FORMATTARE IL DISCO RIGIDO con Windows

La formattazione è l’insieme delle istruzioni di base, affinché un qualsiasi supporto di memorizzazione possa essere utilizzato, questa operazione viene sempre effettuata dal produttore. Il termine una volta legato esclusivamente a floppy disk e successivamente ai dischi rigidi del computer, oramai si è diffuso a qualsiasi altra unità, come lettori mp3, ipad, registratori dvd con hard disk etc. La capacità di memoria indicata sarà sempre leggermente inferiore, in quanto alcuni gigabyte sono utilizzati per le “istruzioni”.
Quindi,la formattazione si esegue per poter utilizzare il disco, ma quando questi diventa instabile, diventa opportuno ri-formattarlo. Tale operazione cancellerà tutti i dati presenti e consentirà di reinstallare o installare un nuovo sistema operativo.

Premessa:
Ogni volta che un hard disk viene formattato e come se subisse un intervento, quindi agite solo se realmente c’è la necessita e prima di procedere tentate di fare una scansione antivirus e un ripristino delle configurazione di sistema. Se il problema persiste, seguire le istruzioni qui sotto.

Non spegnere il computer, e nel caso di un portatile non sospendetelo (chiudendo il monitor) ed è importante che sia collegato alla rete di alimentazione durante questa procedura che può durare anche alcune ore, dipende dalla dimensione dei dati presenti nel disco rigido!

Prima di procedere alla formattazione del disco rigido, attenersi scrupolosamente alla seguente procedura.

  1. Verificare di disporre di tutti i cd/dvd, in particolar modo:
  • Sistema operativo (nuovo o da reinstallare)
  • Driver (dell’hardware e di tutte le periferiche, ad esempio per stampanti, modem, webcam ecc.)
  • Software (acquistato e/o scaricato da internet in quest’ultimo caso annotatevi il nome!)
  • Dati (Effettuate una copia di backup di tutti i file e le cartelle presenti nel computer)
  1. Inserite il cd del sistema operativo e riavviate il computer. Da adesso in poi si utilizza solo la tastiera.

Per Windows XP

  1. Compare la prima schermata: “Premere un tasto per avviare da cd-rom …”Premi un qualsiasi tasto!
  1. Verifica della configurazione hardware in corso…”
    Schermata blu “Installazione di Windows” Caricamento in corso dei file …Attendi il caricamento!
  1. Una nuova schermata ci da tre opzioni.
  • Per installare Windows XP adesso, Premere INVIO
  • Per ripristinare un’installazione di Windows XP utilizzando la console di ripristino, premere R.
  • Per uscire dal programma senza installare Windows XP, premere F3.Premi INVIO!
  1. E’ visualizzato il contratto di licenza, in inglese (sic!) è necessario accettarlo per proseguire.Premi F8!
  1. Nel caso in cui una delle installazioni di Windows XP elencate di seguito sia danneggiata, è possibile effettuare un tentativo di ripristino. Utilizzare i tasti Freccia su e freccia giù per selezionare una voce dell’elenco.
  • Per ripristinare l’installazione di Windows XP selezionata, permere R
  • Per continuare l’installazione di una nuova copia di Windows XP senza eseguire il ripristino premere, ESC.

Premi ESC!

  1. L’elenco seguente mostra le partizioni esistenti e lo spazio non partizionato nel computer.
    Utilizzare i tasti freccia Su e freccia giù per selezionare una voce dell’elenco.
  • Per installare nella partizione evidenziata premere INVIO.
  • Per creare una partizione nello spazio non partizionare, premere C.
  • Per eliminare la partizione evidenziata, premere D.Scegli la prima partizione, quella con maggior spazio e premi INVIO!
  1. Si è scelto di installare Windows XP su una partizione che contiene un altro sistema operativo. Installando Windows su questa partizione, l’altro sistema operativo potrebbe non funzionare correttamente.ATTENZIONE: si consiglia di non installare più sistemi operativi sulla stessa partizione. Per ulteriori informazioni sull’installazione …
  • Per proseguire utilizzando questa partizione, premere C.
  • Per selezionare una partizione diversa, premere ESC.

Premi C!

  1. Windows XP verrà installato nella partizione.
    Utilizzare i tasti freccia per selezionare il file ystem desiderato, quindi premere Invio. Per selezionare un’altra partizione per Windows XP, premere ESC.
  • Formattare la partizione usando il file system NTFS (Rapida)
  • Formattare la partizione usando il file system NTFS
  • Lasciare intatto il file system corrente <nessuna modifica>Premi Freccia Giù finché è selezionata la seconda opzione premi INVIO!
  1. ATTENZIONE: la formattazione dell’unità eliminerà tutti i file presenti in detta unità
  • Per formattare l’unità, premere F
  • Per selezionare un’altra partizione per Windows XP, premere ESC.

Premi F!

  1. Attendere. Formattazione in corso della partizione
  1. Questa parte del programma di installazione è stata completata. Rimuovere un eventuale disco floppy presente nell’unità A:
    Premere INVIO per riavviare il computer.
    L’installazione riprenderà al riavvio del computer.

Non rimuovere il cd di Windows! Premi INVIO!

  1. Attendere il caricamento.
  2. Nel frattempo che venga installato il sistema operativo, è possibile introdurre configurarne alcune parti che nei prossimi punti verranno elencati, da notare che da adesso in poi è possibile riutilizzare il mouse, quindi non premiamo più tasti ma clicchiamo!Clicca su Avanti!
  3. Scrivere il nomee avanti!
  4. Scrivere la key, ovvero la chiave del prodotto che trovi nel cd originale è che sempre incollata sul fronte o nel retro nel caso di un portatile.Ancora avanti!
  5. Scrivere il nome del pc e la password, quest’ultima non è obbligatoria ma consente una maggiore protezione al pc.Avanti!
  6. Scrivere il fuso orario, per l’Italia: RomaAvanti!
  7. Adesso bisognerà attendere l’installazione del sistema operativo, che durerà all’incirca una mezzora.
  8. Al termine una finestra ci richiede di Riavviate il pc

Il sistema operativo è installato, ma i driver dell’hardware e delle periferiche, come le stampanti, no.
Quindi inserite il cd dei driver, generalmente fornito dal produttore e seguite le istruzioni che compariranno. Nel caso che avete perso il cd è possibile recuperare i driver, direttamente dal sito web del produttore, scrivendo nei campi di ricerca il nome del prodotto e il sistema operativo che utilizzate, questo è molto utile nel caso che avete cambiato sistema e pertanto il cd che avete possiede dei driver obsoleti, tramite il sito potrete scaricare tutti i nuovi driver e installarli.

Dopo la formattazione, l’installazione del sistema operativo e dei driver è arrivato il momento del software. Se si tratta di titoli commerciali, potete inserire il cd è procedere. Mentre se è software freeware, scaricato gratuitamente dal web, vi sarà sufficiente ricordarvi il nome e magari scaricare l’ultima versione aggiornata.

L’ultimo passo da compiere è quello di ripristinare i nostri dati, che PRIMA della formattazione avrete salvato su una pen drive oppure su cd e dvd.

La formattazione di Windows Vista come per il suo successore Windows 7, rispetto a Windows XP si basa su interfaccia grafica, dove è possibile usare il mouse. Inserire il cd del sistema operativo e riavviare il computer. Nella nuova schermata cliccare su installa e attendere il caricamento. Successivamente accettare il contratto di licenza e cliccare su Avanti e decidere la partizione, premendo su personalizzata eliminare la partizione e avanti. Attendere. Al termine uscirà la schermata classica di configurazione dove scrivere il nome, quello del pc e avanti la password e il codice del produttore la protezione il fuso orario e attendere alla fine il pc si riavvia e l’operazione è completata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *