Windows 10 integra il parental control, un software per monitorare e limitare l’attività dei bambini su internet.
Tale funzionalità introdotta a partire da Windows 8 prende il nome di Safety family e per funzionare è necessario essere amministratore di sistema e creare tanti account quanti sono i minori da gestire.
Aggiungere un membro alla famiglia
Per configurare uno o più account col parental control di Windows bisogna aprire il Pannello di controllo e poi andare su Account Utente – Gestisci un altro account – Aggiungi un nuovo utente nelle impostazioni del PC.
A questo punto spostarsi su “Famiglia e altre persone” e poi un clic su “Aggiungi membro della famiglia”.
Verrà aperta una nuova finestra dove viene richiesto di inserire la password dell’amministratore del sistema.
Scegliere la tipologia di account, tra aggiungi un bambino o aggiungi un adulto, e inserire l’indirizzo email del nuovo account Microsoft.
Subito dopo fare clic su Conferma per aggiungere l’indirizzo email al dispositivo in uso e alla propria famiglia.
In questo modo è stato spedito un invito all’account da aggiungere alla famiglia. Non rimane altro da fare che accedere all’account invitato, aprire il messaggio con mittente “Microsoft Family” e oggetto “nome del destinatario ti ha invitato a far parte …” e fare clic sul pulsante “Accetta invito”.
Verrà aperta una nuova scheda del browser dove viene richiesto un ulteriore conferma, questa volta premendo il pulsante “Accedere per partecipare”.
Qualora non si sia ancora provveduto alla creazione di un account fare clic sul link “La persona che desidero aggiungere non ha un indirizzo e-mail”.
Verrà visualizzata una nuova schermata dov’è richiesto di creare un nuovo account scegliendo un indirizzo email (estensione predefinita: outlook.it), una password, la nazione e la data di nascita. Completato questo primo modulo sarà richiesto di inserire un numero di telefono o un indirizzo di posta elettronica per confermare la creazione dell’account, nel primo caso arriverà un codice usa e getta da inserire dove richiesto, diversamente si riceverà un link all’email secondaria da confermare facendo un clic.
Gestire le impostazioni della famiglia online
Una volta completata la procedura di aggiungere i membri è venuto il momento di gestirne le impostazioni. Basta fare clic su “Gestisci le impostazioni della famiglia online”.
Verrà aperta una nuova finestra del browser con la lista di tutti gli account della famiglia correttamente autorizzati.
A questo punto ci si chiede che cosa è possibile fare con il controllo genitoriale di Windows?
Le funzioni del controllo parentale di Windows sono:
- Controlla le attività recenti
- Esplorazione del web
- App, giochi ed elementi multimediali
- Tempo davanti allo schermo
- Acquisti e spese
- Trova il tuo bambino
Controlla le attività recenti
Consente di conoscere quali siti vengono visitati dal minore e di ricevere, facoltativamente, un rapporto settimanale via email. Di default la funzione InPrivate Browsing è disattivata e per abilitarla spostare la levetta da sinistra a destra. Inoltre tale funzionalità agisce solamente su browser Microsoft Edge e Internet Explorer. Affinché sia applicata su altri browser è importante bloccare tali programmi dalla utily “App, giochi ed elementi multimediali”.
Esplorazione web
In questa sezione è possibile attivare il blocco dei siti web inappropriati. Come nel caso di “controlla le attività recenti” il filtro agisce solamente su Microsoft Edge o Internet Explorer. L’utily consente di personalizzare la lista dei siti web da bloccare, immettendo manualmente l’indirizzo url, mentre spuntando l’opzione “Visualizza solo i siti web nell’elenco dei siti consentiti” il bambino potrà visualizzare solo i siti considerati dall’account genitore come sicuri.
App, giochi ed elementi multimediali
Questa parte del parental control di Windows 10 si riferisce ad app e giochi presenti sullo store di Microsoft. Si applica a pc, dispositivi mobili (smartphone e tablet anche con Windows Phone 8), Xobx One.
L’unica opzione attivabile è l’età per cui il minore può effettuare acquisti e/o scaricare app e giochi gratis.
Tempo davanti allo schermo
Funzione particolarmente interessante perché consente di limitare il tempo del bambino davanti alla Xbox e/o al computer. Una volta attivata è possibile bloccare l’accesso per tutto il giorno, per un numero definito di ore nonché definirne la fascia e i giorni di applicazione.
Acquisti e Spese
Da qui il genitore può aggiungere denaro all’account del minore per fare acquisti esclusivamente all’interno di Windows Store. Sempre da questa sezione viene visualizzata la cronologia degli acquisti e all’occorrenza si può impostare un filtro limitando l’acquisto o il download a: tutti i giochi e le app, solo app e giochi gratuiti o niente. Spuntando l’ultima opzione il sistema invierà una notifica ogni qualvolta il bambino scarica un’app o un gioco.
Trova il tuo bambino
Funziona esclusivamente su smartphone o tablet con Windows 10 mobile. Per attivarla il minore dovrà accedere dal dispositivo col proprio account e una volta abilitata la funzione “trova il tuo bambino” sarà mostrata la posizione del dispositivo su una mappa tramite Bing Maps.
Conclusioni
Il parental control è uno dei software più importanti mai inventati per proteggere i minori dai contenuti inappropriati. Oltre a computer, console, smartphone e tablet si applica – con modalità differenti – anche su tv, decoder per il digitale terrestre e satellitari (vedere il My Sky). A livello televisivo il limite dipende dal codice che l’emittente immette o in mancanza di esso dal bloccaggio manuale di specifici canali.
Con Win 7 era tutto più semplice!!!