Nel momento in cui delegate un sindacato o un patronato a occuparsi di un qualsiasi tipo di richiesta automaticamente lo autorizzate anche ad addebitare mensilmente sul cedolino un contributo associativo.
Questo malcostume, spesso taciuto dalle stesse organizzazioni, ahinoi avviene anche per chi delega un sindacato a occuparsi della domanda di disoccupazione e di cassa integrazione (cig).
Generalmente ci si accorge della trattenuta consultando il cedolino, per questo motivo consigliamo a tutti (dipendenti, pensionati ma anche disoccupati) di registrare un account INPS, seguendo la nostra guida passo-passo: Come registrare account sul sito INPS.
Dopo questa breve introduzione occupiamoci del problema principale per cui siete giunti a questa pagina: revocare la delega sindacale sospendendo definitivamente il contributo associativo.
Per effettuare questa operazione è necessario essere in possesso di un account INPS. Per chi usa lo SPID o la Carta Nazionale dei Servizi non è necessario possedere ulteriori autorizzazioni diversamente per chi ha un pin ordinario deve preventivamente procedere alla conversione in pin dispositivo, anche in questo caso potrete seguire la guida: Come convertire PIN ordinario in PIN dispositivo INPS.
Una volta effettuato il login su INPS.IT, sulla barra della ricerca del sito cercare “gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici” e fare clic sulla relativa voce.
Qui potrete visualizzare in ordine:
- Dati della pensione,
- Dati della delega,
- Importo mensile per l’anno in corso.
E’ interessante, così, scoprire quale sindacato è autorizzato a prelevare mensilmente dal vostro cedolino ma anche sapere la data di tale decorrenza nonché l’importo attuale.
Importante! Finché non viene revocata la delega, la stessa tacitamente viene rinnovata annualmente.
La pagina sulle trattenute associative sindacali sulle pensioni include anche un menu dove vedere le deleghe in essere, le modalità di contatto (il numero di telefono e l’indirizzo email forniti all’INPS), Revoca delega esistente, movimentazioni e il download del manuale utente.
Revoca delega esistente
Fare clic sulla voce “Revoca delega esistente” presente all’interno del menu.
In questa pagina vengono mostrati i dati personali mentre per sospendere definitivamente la quota associativa fare clic sul pulsante rosso “Revoca”.
Nella pagina successiva ancora una volta un riepilogo dei dati e la seguente dichiarazione:
Con la presente dichiarazione, ai sensi della legge 485/72, io sottoscritto XXX delego l’ INPS ad effettuare trattenute mensili sulla/e mia/e pensione:
Pensione con certificato numero: ### , compresa la tredicesima e al netto dei trattamenti di famiglia, per un ammontare pari alle seguenti aliquote percentuali:
0.50% sugli importi compresi entro la misura minima del trattamento minimo del Fondo Pensione Lavoratori Autonomi
0.40% sugli importi eccedenti, ma non superiori al doppio, la misura minima del trattamento minimo del Fondo Pensione Lavoratori Autonomi
0.35% sugli importi eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo del Fondo Pensione Lavoratori Autonomi
Tali trattenute saranno destinate al Sindacato nome del sindacato.
Il pensionato dichiara di voler revocare la seguente delega pre esistente:
xxx
Fare clic su “Conferma l’inserimento”.
Adesso bisogna attendere i tempi tecnici-amministrativi-burocratici per l’evasione della richiesta.
Da nostra prova eseguita abbiamo verificato che la revoca è stata effettuata in 1 giorno!
Sono contento di aver trovato questo sito, perché è mia intenzione revocare le trattenute al Sindacato. Sono un pensionato e al momento della pensione mi hanno fatto firmare un foglio affinché loro potessero avere quei soldi.
Basta con lo strapotere dei sindacati.
@Antonio purtroppo segnaliamo che la procedura di revoca sindacale effettuabile Online, al momento, è attiva solo per il trattamento pensionistico mentre, non si sa ancora per quale motivo, la stessa procedura non sia possibile effettuarla per i dipendenti che devono recarsi di presenza per chiedere la revoca.