Come richiedere Reddito di Cittadinanza online

E’ attivo il sito ufficiale per richiedere il reddito di cittadinanza. In questa guida spieghiamo passo passo tutto ciò che è necessario avere e fare per inoltrare la richiesta.

Le domande possono essere inoltrate, a partire dal 6 marzo 2019, tramite CAF, ufficio postale oppure in totale autonomia online.

Requisiti per reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è un sussidio destinato ai soggetti più poveri del nostro paese a patto che sottoscrivano un patto per il lavoro o un patto per l’inclusione sociale.

Per fare richiesta bisogna essere:

  • maggiorenne,
  • cittadino italiano,
  • cittadino europeo,
  • lungo soggiornanti, residenti in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi due consecutivi.
  • non essersi licenziato negli ultimi 12 mesi.

I requisiti economici sono:

  • ISEE 2019 inferiore a 9.360 euro.
  • Patrimonio immobiliare, esclusa la casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro.
  • Patrimonio mobiliare, non superiore a 6.000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a 10.000 euro), alla presenza di più figli (1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità (5.000 euro in più per ogni componente con disabilità).
  • Reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza (pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1). Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.

Non bisogna possedere:

  • autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli con CC>1.600 o motoveicoli con CC>250 cc, immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti,
  • navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).

Carta del Reddito di Cittadinanza

Una volta accolta la domanda, il versamento avviene a mezzo della carta di credito prepagata denominata Carta del Reddito di Cittadinanza, emessa da Poste Italiane, dal mese successivo ed erogato fino a un massimo di 18 mesi, l’equivalente di 1 anno e mezzo.

L’importo massimo è di 6.000 euro annui nel caso in cui il soggetto abbia una casa di proprietà (senza alcun mutuo in corso) diversamente arriva fino a un massimo di 9.360 euro annui, ovvero 780 euro mensili.

Mensilmente verrà effettuato automaticamente un bonifico direttamente al locatario o all’intermediario che ha concesso il mutuo.

Il titolare della Carta del Reddito di Cittadinanza può prelevare dal Postamat fino a un massimo di 100 euro al mese.

Attenzione chi non spende l’accredito mensile perde il 20% nel successivo mese e perde tutto il restante, eccetto una mensilità, dopo un semestre.

Spid

Per richiedere il reddito di cittadinanza è fondamentale avere lo SPID. Se si è già titolari di un conto corrente alle Poste è possibile fare la richiesta online e in pochi minuti già si è operativi, diversamente bisognerà verificare la propria identità in un ufficio postale. Ecco una guida completa su come fare richiesta dello SPID: SPID: Cos’è, come funziona, dove usarlo e gli errori comuni.

Perdita del Reddito di Cittadinanza

Se si rifiutano 3 offerte di lavoro o si fornisce una documentazione incompleta si perde il diritto al Reddito di cittadinanza. Inoltre, nel caso di dichiarazioni mendaci, è prevista anche la reclusione.

Il sito del Reddito di Cittadinanza è www.redditodicittadinanza.gov.it

1 commento il Come richiedere Reddito di Cittadinanza online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *