A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 è cambiata la data di scadenza per la presentazione della dichiarazione precompilata dei redditi 730 del 2020 per l’anno d’imposta 2019.
Già dal 5 maggio accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate o, per i pensionati, dal sito dell’INPS è possibile visualizzare il 730 precompilato.
Il termine ultimo per inoltrare il 730 precompilato non è più il 23 luglio 2020 bensì il 30 settembre 2020.
Rimangono invariate le modalità di presentazione del 730: autonomamente accedendo al sito tematico della Precompilata (le modifiche e l’invio possono avvenire a partire dal 14 maggio); mediante un CAF; tramite un sostituto d’imposta (il datore di lavoro) che fornisce il servizio di assistenza fiscale diretta.
![](https://www.computereweb.eu/wp-content/uploads/2020/05/dichiarazione-precompilata-2020-1024x637.jpg)
Cosa contiene la Precompilata 2020
La dichiarazione precompilata 2020 include i dati aggiornati sulla CU, eventuali famigliari a carico, immobili, spese sanitari e altri oneri.
Tali dati possono essere modificati o integrati.
Attenzione! E’ importante ricordare che accettare incondizionatamente la dichiarazione senza l’apporto di alcuna modifica comporta l’archiviazione della dichiarazione stessa e la possibilità di non essere sottoposti a ulteriori controlli.
Come inviare la Precompilata 2020
La Precompilata 2020 può essere accettata così com’è o modificata.
Gli step da eseguire sono:
- Visualizzare i dati
- Scegliere il modello
- Compilare e inviare
- Visualizzare il messaggio di conferma dell’invio
La parte, che apparentemente, può risultare più complessa è la scelta del modello. Il sito offre tre template: 730 precompilato, Redditi PF Web e Redditi PF Online.
Se non si hanno particolari esigenze scegliere 730 Precompilato.
- 730 Precompilato
è il modello per lavoratori dipendenti e pensionati. Il contribuente che ha il sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) ottiene il rimborso direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
- Redditi PF WEB
Redditi PF Web è l’applicazione che consente di compilare i principali quadri del modello Redditi PF (fascicolo 1 e, in parte, fascicolo 2) senza scaricare alcun software. Non possono utilizzare Redditi PF Web (ma devono utilizzare Redditi PF Online) i contribuenti soggetti agli ISA, con redditi da partecipazione o che devono presentare il modello IVA.
- Redditi PF Online
Redditi PF Online è il software completo per la compilazione del modello Redditi PF (fascicoli 1, 2 e 3), utilizzabile da tutti i contribuenti con l’installazione sul proprio pc di un apposito programma. Devono utilizzare Redditi PF Online i contribuenti soggetti agli ISA, con redditi da partecipazione o che devono presentare il modello IVA.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…