Il popolare motore di ricerca, come gran parte dei social e non solo – a tal proposito vedere anche la fase di registrazione del sito di Rai Play – consentono a ogni utente di selezionare il genere, fuori dallo schema biologico-naturale di uomo-donna.
Tuttavia Google rispetto ad altri servizi si è superato giacché oltre a un generico “preferisco non specificarlo”, sul motore di ricerca per antonomasia, troviamo una voce aggiuntiva: personalizza.
Selezionandola è possibile scrivere liberamente il proprio genere e, successivamente, dal menu a tendina, selezionare come si desidererebbe che ci si riferisse. Oltre ai convenzionali donna-uomo risulta esserci “altro”.
L’inserimento del sesso, come d’altronde della data di nascita, è obbligatorio.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…