Il genere nella creazione di un account Google

Il popolare motore di ricerca, come gran parte dei social e non solo – a tal proposito vedere anche la fase di registrazione del sito di Rai Play – consentono a ogni utente di selezionare il genere, fuori dallo schema biologico-naturale di uomo-donna.
Tuttavia Google rispetto ad altri servizi si è superato giacché oltre a un generico “preferisco non specificarlo”, sul motore di ricerca per antonomasia, troviamo una voce aggiuntiva: personalizza.
Selezionandola è possibile scrivere liberamente il proprio genere e, successivamente, dal menu a tendina, selezionare come si desidererebbe che ci si riferisse. Oltre ai convenzionali donna-uomo risulta esserci “altro”.
L’inserimento del sesso, come d’altronde della data di nascita, è obbligatorio.

La bandiera dell’arcobaleno rappresenta l’orgoglio gay, lesbico e di tutte le svariate altre sigle che rientrano in questo “genere”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *