Il Codice Fiscale è stato introdotto, in Italia, con il Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605.
Un codice alfanumerico, che consente di identificare in modo assolutamente univoco a fini fiscali le persone residenti in Italia. Può essere usato sia da persone fisiche che da quelle giuridiche, nel primo caso è formato da 16 caratteri alfanumerici, mentre per le persone giuridiche, enti o società in genere, è composto da 11 cifre.
In questo articolo, ci occupiamo come calcolare il codice fiscale on line, tramite un utile tools.
Lo strumento on line, rispettando le regole dell’algoritmo estreerà dal cognome e dal nome tre lettere, solo le consonanti; per la data di nascita, nel formato anno/mese/giorno, preleverà le ultime due cifre per l’anno, il mese sarà rappresentato da una lettera (a gennaio; b febbraio; c marzo; d aprile; e maggio; h giugno; l luglio; m agosto; p settembre; r ottobre; s novembre; t dicembre) ed infine per il giorno di nascita le due cifre che lo compongono, in caso il numero sia compreso tra 1 e 9, sarà preceduto dallo zero, inoltre nell’ulteriore caso di sesso femminile a questo numero va sommato la cifra 40. Poi, un codice di 4 caratteri alfanumeri che identifica il comune di nascita ed una lettera finale che rappresenta il codice di controllo.
Riassumendo, se siete obbligati in un modulo on line ad introdurre i dati del vostro codice fiscale, ma non lo ricordate e non lo avete con voi (recentemente è stato sostuito dalla tessera sanitaria), basta collegarvi ad esempio sul sito comuni.it e inserendo: nome, cognome, data di nascita, sesso e luogo di nascita, dopo qualche secondo verrà generato il vostro codice fiscale corretto da copiare e incollare ove richiesto.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…