L’invenzione del codice a barre risale alla fine degli anni quaranta. E’ un sistema che ha letteralmente rivoluzionato il commercio, non è più necessario etichettare migliaia di prodotti ma tramite quel codice gestibile tramite sistemi informatici è possibile facilmente modificare il prezzo, aggiungere promozioni (il tipico 3X2) e molte altre cose. Il codice a barre è presente in quasi tutti i prodotti presenti in commercio, ad esclusione di alcuni rari prodotti artigianali.
Negli ultimi decenni, al codice a barre si sta sempre più spesso affiacando il qr code, un altro particolare tipo di codice, che serve esclusivamente per ottenere immediatamente, usando uno smartphone o tablet dotato di fotocamera, connessione ad internet e la specifica app, di avere ulteriori informazioni sul prodotto o servizio offerto nonchè ottenere informazioni di tipo turistico.
Neoreader è una delle app gratuite per smartphone Android tra le più popolari per leggere sia qr code che codici a barre, in quest’ultimo caso farà una ricerca on line e sarà possibile confrontare il prezzo del prodotto in vari negozi.
Per usare Neoreader basta, avviare l’app e fare una foto al qr code oppure al codice a barre e attendere qualche secondo per visualizzare le rispettive informazioni collegate.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…