Quando si decide di acquistare un computer portatile ebbene tenere in considerazione le seguenti caratteristiche hardware nonchè software.
Una volta si chiamava notebook o semplicemente portatile, poi sono arrivati i netbook e negli ultimi anni gli ultrabook e gli sleekbook, computer sempre più sottili e leggeri.
Facciamo il punto sulle caratteristiche da tenere in considerazione.
Premessa, in questo articolo ci basiamo solo su portatili con preinstallato il sistema di Microsoft Windows.
- Processore:
Due i produttori, l’americana Intel leader nel settore e l’europea Amd. Intel ha classificato cinque tipologie di processori, dal più basso al migliore sono, Celeron, Pentium e la serie Core formata da Core i3, Core i5 e Core i7. Gli Amd, in genere sono sfruttati dai desktop e costano molto meno degli Intel. - Ram:
Nel 2013 con Windows 8, se non si usa il sistema per grafica o giocare, 4 GB sono più che sufficienti. Inoltre se il sistema operativo è a 32 bit riesce a sfruttare solo 3 GB. L’ultimo tipo di Ram montata è la DDR3. - Scheda video:
I principali produttori sono: Nvidia e Ati Radeon, ad essi si sono aggiunti Intel e Amd. La scheda video può essere con memoria condivisa o dedicata, in quest’ultimo caso si avrà un computer più potente. - Hard Disk:
Nel 2013, gran parte dei dischi rigidi montati sui portatili raggiungono il mezzo tetra byte (cioè 500 gb). - Interfaccia:
I produttori si adattano ai tempi e così nei portatili di ultima generazione tendono a scomparire la porta vga, che serve a collegare il computer ad un monitor esterno, sostituita con l’uscita hdmi, per il collegamento ad un televisore in alta definizione; dopo il floppy disk anche il modem 56k si è congedato lasciando spazio alla scheda di rete, per collegarvi un router o creare una rete locale domestica; aggiornate anche le porte usb, abbandonata la prima serie 1.0 si è giunti alla 3.0 (però la maggior parte hanno una sola porta che supporti questo sistema); anche le uscite analogiche di microfono e cuffie hanno subito variazioni e al giorno d’oggi si sono fuse diventano uscita cuffie/ingresso microfono; - Multimedia:
Addio al masterizzatore, simbolo di un’intera generazione. Onnipresente la webcam con microfono integrato. - Connettività:
Wi-fi per collegarsi ad internet senza fili o creare reti domestiche ad hoc e bluetooh per inviare documenti a dispositivi compatibili. - Display:
Gran parte dei portatili montano uno schermo da 15,6 pollici in hd con retroilluminazione a led. - Sistema Operativo:
Windows 8 a 64 bit. - Autonomia:
Variabile in base al produttore. - Accessori:
Borsa o zaino; mouse ottico (preferibilmente mini); ovviamente batteria e caricabatteria sempre con sè insieme all’immancabile internet key o smartphone con funzione hotspot abilitata. Altre utily sono rappresentate da un masterizzatore esterno usb, qualora l’unità sia sprovvista e un sintonizzare per vedere i canali in chiaro del digitale terrestre, nonchè una pen drive per eseguire una copia di sicurezza dei propri dati.
Produttori:
Hp, Asus, Acer, Sony, Samsung, Toshiba ….
Rivenditori:
Euronics, Trony, Unieuro, Saturn, Auchan, Mediaworld, Expert …
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…