Guida Linux Server – Centos (L7): Postfix, Dovecot e Squirrelmail

Dopo aver configurato correttamente il server Apache, Php, Mysql, PhpMyadmin ed Ftp è giunto il momento di occuparci della posta elettronica.

In questo articolo configureremo un server mail in modo da poter inviare e ricevere email, gestire la posta elettronica tramite un webmail e creare degli indirizzi email fittizi (alias).

Tuttavia prima di proseguire nella lettura, dalla gestione dns del dominio d’origine impostare due record, un record A con nome mail e valore l’indirizzo ipv4 ed un record MX di tipo 10 con valore mail.nomedominio.est

Poi aprire il file /etc/hosts ed aggiungere la seguente riga:
xxx.xxx.x.xx dominio.est
dove le varie x rappresentano l’indirizzo ipv4 del server seguito dal nome del dominio associato

Per configurare un server mail su vps Centos abbiamo bisogno di Postfix, per inviare la posta, Dovecot, per ricevere e facoltativamente – consigliato – Squirrelmail, per l’accesso da webmail.

Tutti i vari comandi verranno impartiti, come al solito, autenticandoci da SSH tramite il programmi Putty su sistemi Windows.

Postfix

Installazione: yum -y install postfix

Installazione pacchetti SMTP: yum -y install cyrus-sasl cyrus-sasl-devel cyrus-sasl-gssapi cyrus-sasl-md5 cyrus-sasl-plain

Modifica del file di configurazione: vi /etc/postfix/main.cf

#myhostname = mail.nomedominio.est
#mydomain =nomedominio.est
#myorigin = $mydomain
#inet_interfaces = all
#mydestination = $myhostname, localhost.$mydomain, localhost, $mydomain
#mynetworks = 127.0.0.0/8
#home_mailbox = Maildir/

Decommentare, cioè togliere il cancelletto, dalle righe qui sopra.
Inoltre, commentare, aggiungendo il cancelletto alla riga #inet_protocols = all in modo da ricevere la posta da qualsiasi server esterno.

Avvio Postfix: service postfix start
Avvio Cyrus: service saslauthd start
Avvio automatico al reboot Postfix: chkconfig –level 235 postfix on
Avvio automatico al reboot Cyrus: chkconfig –level 235 saslauthd on

Test di invio email:

Adesso proviamo ad inviare un’email per verificare se Postfix funziona correttamente. Da terminale scriviamo telnet localhost smtp e premiamo invio.

Se tutto fila liscio viene mostrato il messaggio:
Trying ::1…
Connected to localhost.
Escape character is ‘^]’.
220 mail.nomedominio.est ESMTP Postfix

Scrivere ehlo localhost e premere invio, se tutto è ok viene mostrato il messaggio:

250-mail.nomedominio.est
250-PIPELINING
250-SIZE 10240000
250-VRFY
250-ETRN
250-STARTTLS
250-AUTH PLAIN LOGIN
250-AUTH=PLAIN LOGIN
250-ENHANCEDSTATUSCODES
250-8BITMIME
250 DSN

Adesso creiamo la prima email da spedire come test.

Per indirizzo mittente usiamo il comando mail from seguito dall’indirizzo del nostro dominio.

mail from: nome@nomedominio.est
250 2.1.0 Ok

Mentre il comando per definire il destinatario è dato da rcpt to seguito dall’email, inserire quella che si usa generalmente.

rcpt to: miaemail@nomeprovider.est
250 2.1.5 Ok

Poi immettere la data con il comando date.

date
354 End data with <CR><LF>.<CR><LF>

Ed infine il contenuto del messaggio, facendo attenzione che dopo averlo scritto bisogna premere invio punto e di nuovo invio.

contenuto del messaggio
[invio]
.
[invio]
250 2.0.0 Ok: queued as 32D0E7E51E

Se in tutti e quattro i casi il messaggio di risposta è ok, vuol dire che è stato configurato correttamente il file main in caso contrario riaprirlo e cercare l’errore.

Dovecot

Installazione: yum -y install dovecot
Modifica del file di configurazione: vi /etc/dovecot/dovecot.conf
Verificare che le righe siano decommentate:
protocols = imap pop3
mail_location = maildir:~/mail
pop3_uidl_format = %08Xu%08Xv
Avvio di Dovecot: service dovecot start
Avvio automatico di Dovecot al reboot:  chkconfig –level 235 dovecot on
Test di connessione: telnet localhost 110

Gestione degli utenti

Aggiungere un utente: useradd nomeutente
Scegliere una password per l’utente: passwd nomeutente

E’ possibile creare degli alias, utenti virtuali, la cui posta farla reindirizzare nella mailbox di un altro utente oppure verso un indirizzo email esterno.

Modifica file Aliases: vi /etc/aliases

Aggiungere alla fine le seguenti righe

nomeutenteA: nomegmail@gmail.com

in questo modo tutte le email spedite all’utente verranno reindirizzate ad un indirizzo email esterno.

Oppure verso la mailbox di un altro utente

nomeutenteA: nomeutenteB

Ricordartevi che dopo aver salvato le modifiche di lanciare il comando newaliases per rendere effettive le modifiche. Da notare che l’utente b dev’essere un utente reale.

Squirrelmail

Installazione preliminare di Epel: rpm -ivh https://web.archive.org/web/20190225052257/http://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/Fedora/epel/6/i386/epel-release-6-8.noarch.rpm
Installazione Squirrelmail:  yum install squirrelmail
Modifica del file di configurazione: perl /usr/share/squirrelmail/config/conf.pl
Ulteriori modifiche: vi /etc/httpd/conf.d/squirrelmail.conf
Decommentare, togliere il cancelletto, dalle seguenti righe: 
# RewriteCond %{HTTPS} !=on
# RewriteRule (.*) https://%{HTTP_HOST}%{REQUEST_URI}
Riavviare Apache: service httpd start
Accedere a webmail: indirizzoipv4/Squirrelmail inserendo nomeutente e password dell’utente precedentemente creato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *