Ci sono diverse app per smartphone e tablet Android che consentono di visualizzare la mappa stellare.
Tra le tante ci occupiamo di segnalare positivamente Stellarium.
Una volta calibrata la bussola, è sufficiente simulare il movimento del numero 8 (o dell’infinito) avviare l’app e inquadrare il cielo stellato.
Dopo qualche secondo sarà possibile così scoprire: stelle, costellazioni, pianeti, comete, satelliti (come l’ISS) e avere le relative informazioni.
Visualizzazione personalizzata
Facendo un tocco sull’icona in basso a destra dello schermo si accede al menu. Da qui è possibile visualizzare o meno le costellazioni, il paesaggio, l’atmosfera, le etichette e la modalità notturna.
Per accedere alle funzionalità avanzate è necessario acquistare la versione a pagamento.
Non solo APP
Oltre che per device Android e iOS, Stellarium è disponibile sia in versione web che software per i tre principali sistemi operativi per PC: Windows, MAC e Linux (funziona anche su vecchie versioni a 32 bit e con requisiti hardware assai datati).
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…