Bando ATA 2017: come fare iscrizione Istanze online

L’accesso a Istanze online è fondamentale per tutti gli aspiranti ATA (il personale tecnico, ausiliario e amministrativo della scuola statale) al prossimo bando 2017.

In questa guida passo-passo vediamo cos’è necessario fare per iscriversi a Istanze on line.

Pre requisiti

Seppur sembra ovvio comunque lo ribadiamo per registrarsi a Istanze online è necessario avere un dispositivo connesso a internet, che può essere un pc ma anche un tablet o uno smartphone. E’ richiesto un indirizzo email attivo, al quale si può accedere ed essere in possesso del codice fiscale e di un documento d’identità in corso di validità.

Prima fase: registrazione online

La procedura di creazione di un account su Istanze online è divisa sostanzialmente in due fasi. La prima di creazione online di un account e la seconda di abilitazione dell’account.

Accedere al sito Istanze online e fare clic sul link “Registrazione”.

  1. Inserire il codice fiscale e il controllo di sicurezza.
  2. Digitare i propri dati personali, tra cui un indirizzo email attivo; accettare termini e condizioni nonché trattamento dei dati personali.
  3. Confermare i propri dati o eventualmente apportare delle correzioni.
  4. Controllare l’email, aprire il messaggio inviato automaticamente dal sistema (mittente: noreply@istruzione.it) e fare clic sul link di convalida.
  5. Verrà inviato un nuovo messaggio email con username e password generati automaticamente dal sistema.
  6. Adesso accedendo al sito Istanze online sarà richiesto di modificare la password.
  7. Ultimo passaggio di questa fase consiste di inserire il codice personale temporaneo inviato via email.

Seconda fase: abilitazione a Istanze online

Al termine della registrazione l’account di Istanze online è stato creato ma non è ancora abilitato. Per poterlo utilizzare è necessario recarsi presso la segreteria di una qualsiasi scuola statale portando con sé il modulo di adesione (inviato via email) datato e firmato, fotocopia del codice fiscale e di un documento d’identità valido.

L’abilitazione presso la segreteria scolastica è immediata. Si riceverà un’email con le istruzioni su come modificare il codice personale temporaneo, fondamentale per inviare l’istanza delle 30 scuole nel prossimo bando ATA 2017. 

Bando ATA 2017

Il bando ATA 2017, al momento di scrivere questo articolo, è ormai prossimo. Secondo il decreto ministeriale sarà pubblicato il prossimo 30 settembre 2017 con a disposizione 30 giorni di tempo per inviare la domanda cartacea. In questi ultimi giorni, e comunque fino e non oltre il 30 ottobre 2017, è possibile aumentare il proprio punteggio acquisendo una certificazione informatica (valida per AA, AT e CS) e/o un corso di dattilografia online (valido solo per AA).

2 commenti il Bando ATA 2017: come fare iscrizione Istanze online

  1. Ho presentato la domanda ata tramite pec e adesso devo presentarmi fisicamente presso una scuola per ottenere l’abilitazione a Istanze Online?!

    Ma che senso ha?! A saperlo presentavo tutto manualmente lo stesso giorno.

    1. @Teo per la scelta delle 30 scuole è fondamentale essere registrato su Istanzeonline. Qualora non proceda nella compilazione del modello d3 sarà presente solo nella scuola capofila dove ha presentato la domanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *