Avendo a disposizione due punti di coordinate note impostare un foglio di lavoro con Excel che consenta di calcolare automaticamente la distanza tra di essi.
La formula generale per calcolare la distanza tra due punti di coordinate note è la seguente:
√(x1-x2)2+(y1-y2)2
Costruiamo la tabella
All’interno delle celle A1, B1, C1 e D1 definiamo le intestazioni: x1, y1, x2, y2.
Nella cella E1 scriviamo DISTANZA e nella cella E2 digitiamo la formula Excel che ci consente di effettuare il calcolo.
È possibile utilizzare due funzioni: RADQ che calcola alla fine la radice quadrata e POTENZA che invece ci permette di calcolare il quadrato delle due operazioni inserite.
La funzione potenza prevede due criteri: il valore o l’operazione da calcolare che poi rappresenta la nostra base e appunto l’esponente; i valori devono essere separata dal punto e virgola.
=RADQ(POTENZA(A2-C2;2)+POTENZA(B2-D2;2))
È possibile ottenere lo stesso risultando anche calcolando la potenza senza l’uso della funzione specifica.
=RADQ((A2-C2)^2+(B2-D2)^2)

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…