Categoria: Economia/Finanza

Investimento a breve, medio o lungo termine 2023 con Libretto Smart o Buoni fruttiferi?

Telelavoro serio!

In questo articolo vengono presi in considerazione solamente i buoni che possono essere sottoscritti da chiunque pertanto sono escluse le seguenti tipologie: buoni rinnova, buoni dedicati ai minori e il buono soluzione eredità. Ritenuta fiscale La ritenuta fiscale è pari al 26% sull’accantonamento dell’offerta Libretto Postale Smart mentre è del 12,50% sui buoni fruttiferi postali. […]

Formula per calcolare ISEE 2023

Il calcolo dell’ISEE avviene avendo a disposizione i dati contenuti nella DSU (Dichiarazione sostitutiva unica). Infatti, sulla DSU troviamo tre valori essenziali per ricavare l’ISEE 2023: ISR, ISP e la scala di equivalenza. Calcolare ISE Prima di procedere al calcolo dell’ISEE bisogna ricavare l’ISE (Indicatore Situazione Economica) che a sua volta è dato dai valori […]

Quanto incidono i risparmi sull’isee

Il patrimonio mobiliare, in altre parole la giacenza media e il saldo al 31 dicembre di due anni prima di conti correnti ed eventuali libretti postali, conti deposito, buoni fruttiferi postali, Postepay, carte ricaricabili e altri strumenti economici e finanziari incidono del 20% sul calcolo finale dell’ISEE mentre il restante 80% è determinato dai redditi […]

Evitare l’imposta del 2 per mille su accantonamenti libretto postale pagando solo 1 euro

Libretto Postale

Di fatto sul libretto postale, sul bancoposta e sui conti correnti è preista un’imposta di bollo fissa annua di euro 34,20, mentre sugli accantonamenti del libretto postale ma anche su altri conti deposito nonché vari strumenti di investimento l’imposta è del 2 per mille che può essere ridotta a 1 euro. Vediamo come nel prossimo […]

Calcolare giacenza media annua su libretto postale

Su Libretto Postale diversamente che sul conto Bancoposta, dove la giacenza media è calcolata mensilmente, viene, invece, rendicontizzata annualmente. Il calcolo da eseguire è abbastanza semplice, si tratta della tipica media aritmetica. Bisogna sommare la giacenza presente per ogni giorno dell’anno e dividerla per 365 o 366 nel caso di anno bisestile. Esempio Ad esempio […]

Pagina successiva » « Pagina precedente