Il ministero della Difesa ha reso pubblico on line la banca dati per la ricerca dei caduti in guerra.
Per eseguire un’interrogazione al database è sufficiente indicare almeno il cognome del caduto. Per perfezionare la ricerca, dove possibile, inserire il nome, l’anno e il luogo di nascita.
La banca dati è divisa in due parti, l’albo d’oro dei caduti della prima guerra mondiale e i luoghi di sepoltura della banca dati dei caduti in guerra.
In taluni casi viene riportato la digitalizzazione integrale del documento originale dei militari caduti nella guerra 1915-1918. Tale documento si può salvare come immagine nel formato jpeg.
Fonte | Banca Dati dei Caduti in Guerra
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…