Che cos’è il PUN Prezzo Unico Nazionale?

Il PUN è il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica acquistato sul mercato della Borsa Elettrica Italiana, attiva sin dal 2007 quando nacque il mercato libero.
Sul sito del GME (Gestore Mercati Energetici) è possibile visualizzare i valori medi mensili del PUN suddivisi per fascia monorario, F1, F2 e F3.
La variazione del PUN può far aumentare o diminuire la bolletta.

Prezzo indicizzato vs Prezzo fisso

Le offerte dei fornitori di energia elettrica possono essere a costo fisso garantito per uno o due anni oppure a costo indicizzato, in quest’ultimo caso il costo del Kw/h viene calcolato dalla somma di un costo fisso (garantito anch’esso per dodici o ventiquattro mesi) e dal costo variabile del PUN.

Le fasce orarie

Monoraria
F1: da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19;
F2: da lunedì a venerdì dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23, il sabato dalle 7 alle 23;
F3: da lunedì a sabato dalle 23 alle 7, domenica e festivi.

Prezzo fisso o variabile?

Il rischio di un prezzo variabile è legato alla sua oscillazione, basta vedere ciò che succede quotidianamente con il prezzo della Super e del Diesel, investimenti indicizzati all’inflazione o anche con il tasso variabile del mutuo. Pertanto, la scelta dipende anche da una propagazione al rischio seppur vero che, in questo caso specifico, nel peggior dei casi è possibile in ogni momento cambiare piano o, perfino, fornitore di energia elettrica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *