Sulla bolletta dell’acqua viene riportato il consumo basato sull’unità di misura del Sistema Internazionale SI, mc.
Per conoscere la quantità di litri consumati è sufficiente moltiplicare tale valore in mc per 1.00 poiché un mc corrisponde a 1.000 litri.
Se ad esempio il consumo trimestrale è di 20 mc il suo equivalente in litri è 20.000.
Da centimetro cubo a millilitro
Se vi sarà capitato almeno una volta di acquistare dei bicchieri monouso avrete notato che ogni unità corrisponde a 20 cc.
In questo caso per effettuare la conversione bisogna sapere che il rapporto tra cc e ml è di 1:1 pertanto 20 cc corrispondono 20 ml.
Quando facciamo la spesa
Le unità di misura maggiormente presenti quando si fa la spesa sono il Kg per la massa, come previsto dal SI e il volume per i liquidi, dove viene convenzionalmente utilizzato il litro e i suoi sottomultipli in particolare il cl e il ml.
Qualche esempio? Le bottiglie del latte riportano il valore in ml: mezzolitro equivale a 500 ml o 0,5 l mentre un litro equivale a 1000 ml oppure 1 l.
Nelle bottiglie d’acqua tali valori potrebbero essere riportati in cl. Tre quarti di litro corrispondo a 750 ml, 0,75 l oppure 75 cl.

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…