Per necessità (ad esempio guasto o malfunzionamento) o per ampliare la memoria può risultare importante cambiare l’hard disk del Macbook.
Il cambio disco rigido si compone di varie fasi, a livello hardware con la sostituzione materiale del pezzo, mentre a livello software, bisognerà: creare un’immagine disco, inizializzare il nuovo hard disk e ripristinare.
In alternativa, all’immagine disco, è possibile installare un sistema ex-novo, ma tale procedura non è oggetto di questa guida.
Time machine: clonare il vecchio hard disk
Time machine è un’applicazione preinstallata su Mac OS che consente di creare una o più immagine disco del proprio sistema. Un’immagine disco contiene, oltre al sistema operativo in uso, tutte le applicazioni extra e i dati e le impostazioni dell’utente registrate fino al momento in cui si avvia questo speciale backup.
Time Machine si può cercare su Spotlight (la barra di ricerca presente sull’area di notifica) oppure su Applicazioni.
Per usare Time machine verificare di avere una pen drive o un hard disk abbastanza capiente da coprire lo spazio di memoria richiesto dal sistema.
All’avvio fare clic sul pulsante Configura Time Machine, poi clic su Seleziona disco e infine su Usa disco di backup.
Sostituire disco rigido
La procedura di sostituzione varia in base al modello, tuttavia, lo slot del disco rigido si trova sul retro avvitato a uno speciale carrello con linguetta.
Una volta sostituto fisicamente il disco rigido bisogna passare alla fase software installando il sistema operativo ex novo oppure un immagine disco della precedente unità.
In questa guida descriviamo la procedura di clonazione del disco rigido.
Inizializzare disco rigido
Collegare l’unità disco usb dove sia stato effettuato il backup, accendere il Macbook e attendere l’avvio automatico di Utily Mac OS.
Le opzioni disponibili sono:
- Ripristina backup di Time Machine
- Reinstalla Mac OS*
- Trova aiuto online*
- Utily Disco
* Queste funzioni richiedono di collegarsi a internet.
Prima di effettuare il ripristino da Time Machine è necessario inizializzare il disco, ovvero formattare.
- Fare clic su Utily disco e poi su Continua,
- Selezionare il disco rigido precedentemente installato sul Macbook,
- Clic sulla linguetta Inizializza,
- Opzionalmente dare un nome al disco,
- Fare clic su Inizializza,
- Una finestra di dialogo avverte che tale azione eliminerà tutto il contenuto del disco, clic su Continua,
Attendere il completamento dell’operazione.
Ripristinare da backup di Time Machine
Effettuata la formattazione del nuovo disco rigido interno si può eseguire il restore.
Tale funzione effettua una vera e propria clonazione del vecchio disco rigido sul nuovo, col vantaggio di avere in un solo colpo: sistema operativo, applicazioni aggiuntive, dati e impostazioni dell’utente.
- Chiudere la finestra di Utily disco,
- Scegliere la prima voce Ripristina backup di Time Machine, fare clic su Continua,
- Selezionare la fonte di Backup, facendo clic sull’unità usb collegata e poi clic su Continua,
- Selezionare una copia di backup, lasciando quella predefinita fare clic su Continua,
- Selezionare la destinazione, facendo clic sul nuovo hard disk installando e poi su Ripristina,
- Una finestra di dialogo avverte che tale operazione eliminerà tutto il contenuto del disco selezionato, fare clic su Continua.
Al termine il sistema si riavvia e potrete vedere che sul nuovo disco rigido sarà stato riportato tutto ciò che c’era nel momento in cui avete effettuato il backup di Time Machine.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…