L’INPS consente a tutti i cittadini di visionare il proprio fascicolo previdenziale ma anche di inoltrare domande (ad esempio l’ISEE). Se per la visualizzazione dei dati è sufficiente avere il pin ordinario diversamente per l’inoltro di richieste bisogna ottenere il pin dispositivo.
Prima di proseguire nella lettura di questa guida è importante sapere che chi possiede lo SPID o la Carta Nazionale dei Servizi non necessità di alcuna conversione giacché il proprio account è abilitato a funzioni dispositive.
Per ottenere il nuovo pin è necessario essere già in possesso del pin ordinario (nel caso in cui non ne siete in possesso seguite la guida: Come registrare account sul sito INPS).
Andare nella pagina di richiesta pin e fare clic sul pulsante “Vuoi il pin dispositivo?”.
La conversione può essere eseguita completamente online oppure via fax al numero verde 800803164 o direttamente di presenza, presso una delle sedi INPS. In questa guida ci occupiamo di come eseguire il passaggio da pin ordinario a pin dispositivo direttamente online.
Seguendo le istruzioni a schermo sarà richiesto di inserire i dati di un documento d’identità valido a scelta tra: carta d’identità, patente e passaporto. Indipendentemente dal documento scelto è necessario indicare il numero identificativo, chi l’ha rilasciato e la data di scadenza.
Subito dopo sarà necessario scaricare, stampare, firmare, datare e infine scansionare il modulo di richiesta.
Il modulo di richiesta debitamente firmato e datato va caricato unitamente alla fotocopia fronte/retro di un documento d’identità valido.
Il caricamento può essere effettuato creando un collage dei tre file (modulo di richiesta + fronte documento d’identità + retro documento d’identità) in alternativa comprimendo una cartella contenente i file.
Le uniche estensioni consentite sono: .zip, .rar, .pdf, .tif, .tiff, .png, .jpeg, .jpg la cui dimensione massima sia di 1 Mb.
Affinché non venga superato il limite impostato è consigliabile non effettuare la scansione a colori, con una risoluzione massima di 200dpi.
Inoltre i nomi dei file non devono contenere caratteri speciali o lettere accentate e l’eventuale file compresso non può includere ulteriori cartelle ma solo file.
L’esito della domanda avviene, in poche ore, direttamente via e-mail.
Nel caso in cui la richiesta non venga validata – ad esempio per documentazione incompleta, non potendo integrare ulteriori documenti – sarà necessario inoltrare una nuova domanda.
Riassumendo
Per richiedere online il PIN dispositivo INPS è necessario:
- Essere in possesso del PIN ordinario INPS,
- Avere un computer o altro dispositivo (smartphone/tablet) connesso a internet,
- Disporre di una stampante,
- Disporre di uno scanner (o in sua assenza usare lo smartphone/tablet con relativa app),
- Firmare, datare il modulo di richiesta e inoltrarlo insieme a un documento d’identità valido.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…