Smartphone Android recenti o che sono stati aggiornati ultimamente non hanno più l’applicazione per ascoltare la radio FM, dove gli auricolari fungevano da antenna.
Il motivo di questa scelta è dovuta ancora una volta ad una questione puramente politica-economica giacché con l’entrata in vigore della legge n. 205/2017 e la successiva integrazione del decreto Sblocca Cantieri, gli smartphone non possono avere più dal 1° gennaio 2021, solamente, la radio FM ma dovrebbero avere anche la radio DAB+.
Considerando i maggiori costi di produzione per integrare sia il sintonizzatore che l’antenna per ascoltare la radio digitale (DAB+), i produttori di smartphone hanno deciso di rimuovere tale funzionalità, al fine di evitare pesanti multe.
In alcuni casi, sono intervenuti facendo un apposito upgrade del sistema operativo.
Pertanto, per continuare ad ascoltare la radio FM, e al contempo integrare la nuova DAB+ nonché gran parte delle stazioni radiofoniche italiane e internazionali con audio digitale, in streaming, è sufficiente installare l’app gratuita e in italiano TuneIn disponibile sia su smartphone e tablet Android ma anche su iPhone e iPad (sui device Apple, qualche anno addietro, la radio FM veniva venduta come gadget aggiuntivo).

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…