L’IBAN acronimo derivante dall’inglese “International Bank Account Number” traducibile in numero internazionale di conto bancario è un codice che identifica in maniera univoca il conto corrente associato all’intestatario e all’eventuale cointestatario.

L’IBAN è formato dalla seguente sintassi:
- 2 lettere corrispondono alla sigla della nazione; nel caso dell’Italia, le lettere saranno: IT.
- 2 numeri che identificano un codice di sicurezza europeo.
- 1 lettera per il codice CIN.
- 5 numeri che compongono il codice ABI il quale identifica in maniera univoca l’istituto bancario.
- 5 numeri che formano il codice CAB, ovvero la filiale della banca.
- 12 numeri che costituiscono il conto corrente.
Nota:
Nel caso di alcuni istituti bancari o del servizio offerto da Poste Italiane (BancoPosta), considerando anche il luogo dove ha sede la banca/agenzia/filiale, potrebbe essere fornito solamente l’indirizzo della sede centrale e non la sede effettiva del correntista.
Online esistono diversi tools – basta fare una ricerca su Google – che consentono di verificare la correttezza dell’IBAN ma soprattutto, grazie ad esso, risalire alla banca specifica dove l’intestatario ha attivo il conto corrente.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…