I Fogli di lavoro Google offrono uno strumento potente per risolvere rapidamente anche le espressioni matematiche più complesse. Conoscere la corretta sintassi e l’uso degli operatori aritmetici è fondamentale per ottenere risultati precisi.
Questa guida si focalizza sui numeri naturali e sui numeri interi. Il software in cloud di Google è in grado di risolvere le espressioni seguendo l’ordine gerarchico e, inoltre, è in grado di applicare correttamente le cinque proprietà delle potenze.
Utilizzo degli Operatori Aritmetici
Per calcolare espressioni nei fogli, è importante usare i simboli corretti:
- Addizione:
+
- Sottrazione:
-
- Moltiplicazione:
*
- Divisione:
/
Per la potenza, si utilizza il simbolo ^
. Ad esempio, 8^2
equivale a 64.
Il Simbolo di Uguale e la Sintassi Corretta
Ogni formula deve iniziare con =
. Questo indica a Fogli Google che si tratta di un’espressione da calcolare. Senza l’uguale, la formula verrà considerata testo semplice.
Uso Corretto delle Parentesi
È essenziale distinguere tra:
- Parentesi tonde
( )
: usate per definire la priorità delle operazioni. - Parentesi quadre
[ ]
e graffe{ }
: non riconosciute da Fogli Google nelle formule. Si devono usare solo le tonde.
Applicare le Regole delle Espressioni
L’ordine delle operazioni segue la regola PEMDAS: Parentesi, Esponenti, Moltiplicazione e Divisione, Addizione e Sottrazione. Le parentesi interne si risolvono prima.
Esempi Pratici
- Numeri naturali:
=((20-8)+6)/3+(11-2*(3+1))+3
Rispetta la precedenza, calcolando prima le parentesi. - Con potenze:
=(8^3)^2/4^6
Le potenze nidificate vengono valutate da destra a sinistra. - Numeri interi:
=(6-2-6+2)+5+4-(6+4-2)-(10-2+1)
Utilizza più livelli di sottrazione e addizione, evidenziando la necessità delle parentesi.
Le 5 Proprietà Fondamentali delle Potenze
Capire le proprietà delle potenze è essenziale per semplificare e risolvere espressioni complesse nei fogli di lavoro. Ecco le principali:
- Prodotto di potenze con stessa base:
Esempio in Fogli Google:=2^3*2^4
→ risultato: 128, perché 23+4=27 - Quoziente di potenze con stessa base:
Esempio:=5^6/5^2
→ risultato: 625, perché 56−2=54 - Potenza di una potenza:
Esempio:=(3^2)^3
→ risultato: 729, perché 32⋅3=36 - Potenza di un quoziente:
Esempio:=(6/2)^2
oppure=6^2/2^2
→ entrambi danno 9
Queste regole aiutano a scrivere espressioni in modo più compatto e a verificare i risultati automaticamente in Fogli Google.
Conclusione
Utilizzando correttamente operatori, parentesi e simboli, è possibile risolvere qualsiasi espressione in Fogli Google in modo preciso ed efficiente.

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…