Una volta installata su smartphone/tablet Android o su iPhone/iPad va configurata l’app PosteID.
- Inserire i dati del proprio account PosteID formato da indirizzo email e password.
- Trascrivere il codice OTP usa e getta inviato al numero di cellulare associato a PosteID.
- Scegliere il codice PosteID. Deve essere formato da 6 caratteri non identici e qualora fosse numerico non può essere una sequenza crescente o decrescente.
Adesso è possibile usare l’app PosteID per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e in tutti quei servizi che consentono di accedere a mezzo PosteID.
Codice QR
È possibile accedere ai siti della PA tramite SPID senza dover ogni volta inserire nome utente e password bensì aprendo l’app, facendo un tocco su Autorizza con QR code e inquadrare il codice visualizzato dalla pagina web. L’autenticazione si completa inserendo il codice PosteID scelto in fase di configurazione dell’app.
Attenzione! Se si cambia dispositivo o si ripristina è necessario ripetere le operazioni di configurazione.

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…