Nel 2003 in Italia, venne introdotto l’innovativo sistema di patente B a punti. Un sistema nel quale, ad ogni automobilista vengono concessi 20 punti come base inziale. Ad ogni violazione del codice della strada, vengono sottratti un determinato numero di punti, nel caso in cui l’automobilista indisciplinato arriva ad ottenre un saldo punti pari a 0, dovrà rifare l’esame teorico e l’esame pratico per conseguire nuovamente la patente. Come i punti si perdono, possono essere recuperati, seguendo dei corsi istituiti dalle Scuole Guide.
Mentre, scatta un bonus di due punti se negli ultimi due anni, l’automobilista non ha commesso infrazioni, fino ad un massimo di 30 p.
Chi risente maggiormente del nuovo sistema sono i neopatentati, ad ogni nuova violazione gli verranno tolti il doppio dei punti rispetto a chi possiede la patente da più di tre anni (questo è il termine per cui si viene considerati neo patentati).
Dopo questa introduzione, giacchè questo è un blog dedicato all’informatica. Appunti che testiamo personalmente e vi proponiamo solo il meglio dei servizi gratuiti per gestire on line, in modo digitale di tutto e di più.
Per la terza volta nel corso degli ultimi mesi, ritorniamo a parlare della patente B (che consente di guidare gli autoveicoli), in particolare questa volta ci occupiamo di come controllare il “saldo” dei nostri punti.
Punto di riferimento, autorizzato per compiere queste azioni è il portale dell’automobilista.
In fase di registrazione, il sistema ci informa sul trattamento dei dati personali, nella fase successiva vengono richiesti i seguenti dati: Nome, Cognome, Codice Fiscale, Indirizzo Email e Captcha, cioè bisogna inserire i caratteri visualizzati nell’immagine, facendo attenzione alla differenza tra maiuscole e minuscole, questo sistema è utilizzato ormai in tutte le iscrizioni, in modo da verificare che chi si sta registrando è un essere umano e non un software, giacchè quest’ultimi finora non sono in grado di distinguere i caratteri stampati in un’immagine.
Compilati tutti i campi che sono obbligatori, fare clic sul pulsante continua.
Adesso per proseguire con la registrazione è necessario cliccare sul link contenuto all’interno del messaggio di posta elettronica, inviato all’indirizzo e-mail inserito nel modulo d’iscrizione.
Se non viene visualizzato nella cartella Posta in Arrivo, verificate se erroneamente è stato etichettato come Spam, in quest’ultimo caso si consiglia di aggiungere l’indirizzo email del portale dell’automobilista alla lista dei contatti, affinchè le prossime comunicazioni, considerate attendibile si troveranno nella cartella posta in arrivo anziché posta indesiderata o altro nome che il programma definisce lo spam.
In caso non arrivi nulla, tornare indietro e verificare l’esattezza dell’indirizzo di posta elettronica inserito.
Verificato l’indirizzo email, completare il modulo d’iscrizione, scegliendo un user id che insieme alla password formerà i due dati essenziali per accedere al vostro account. L’user id, stranamente è identica come struttura a quella che eventualmente usate per entrare sul sito delle poste, cioè nome.cognome-quattro caratteri alfanumerici a scelta (a questo punto per semplificare potreste scegliere la stessa che usate per le Poste!), ricordando che una volta compiuta la scelta non potrà essere più modificata e poi la password.
Dati inerenti la nascita, luogo, provincia, nazione, data, mese e anno.
L’indirizzo di residenza, formato da indirizzo, numero civico, città, provincia e cap.
Tutti i campi sono obbligatori, eccetto i dati aggiuntivi, riguardanti il numero di patente (fondamentale per la visualizzazione dei punti ma anche per la richiesta di esami di rinnovo ecc.), numero di telefono e cellulare, attività lavorativa e titolo di studio. Premere continua per confermare i dati inseriti.
Adesso decidete sul consenso che si può fare dei vostri dati.
Due le opzioni, consentire al Portale dell’Automobilista di utilizzare i dati per: iniziative promozionali e/o indagini di mercato, o per rilevare il tuo grado di soddisfazione in merito al servizio offerto? E per permettere a soggetti incaricati di rilevare la qualità del servizio erogato? Si può accettare o rifiutare e poi fare clic su continua.
A questo punto potete decidere quali servizi ricevere e in che modalità. I servizi sono: variazioni punti patente, scadenza revisione auto e scadenza patente. Le modalità di notifica sono due: email e/o sms.
Alcune note in basso spiegano meglio il meccanismo, si possono selezionare tutte le operazioni, nessuna o solo alcune e poi fare clic su continua.
La registrazione è stata completata correttamente, nel caso che abbiate scelto lo stesso id del servizio di poste.it, stranamente il servizio lo ricorda, pare, ma è un ipotesi che ci sia un qualche legame tra il dipartimento dei trasporti e le poste italiane. L’user id sarà fondamentale per comunicare con il call center.
Adesso spostate il puntatore del mouse in alto a sinistra e inserite dove c’è scritto login, l’user id e la password scelta.
Se il login è avvenuto correttamente vedrete la pagina iniziale del vostro pannello di controllo.
Sulla sinistra, avete un comodo menù dove vedere ed eventualmente modificare il profilo, dati e password; Su la mia scheda, trovate alcuni suggerimenti in base all’indirizzo di residenza, sui centri di revisione e i medici certificatori della vostra zona, ma soprattutto vedere i punti, la data di scadenza della vostra patente e c’è anche l’estratto conto.
Difficile recensire in questo breve articolo tutti i servizi, d’altronde scopo di questo blog era di farvi capire come vedere comodamente da casa il “saldo” dei punti della vostra patente.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…