Creare un blog con Blogger di Google

Blogger è un servizio di Blogging gestito da Google, lanciato nel lontano 1999 è usato principalmente da chi per la prima volta si sta approcciando con la pubblicazione di contenuti sul world wide web.

Come aprire il blog

Per aprire un blog è necessario avere un account Google, successivamente, cercare il servizio Blogger.

A questo punto sarà richiesto di indicare il titolo (max. 100 caratteri), l’url e il nome visualizzato.

Confermare ogni volta facendo clic su Avanti e poi Fine.

Alcune considerazioni sull’indirizzo url, con il quale gli utenti potranno raggiungere il vostro spazio web.

L’URL non può contenere spazi e deve essere univoca (non possono esistere due nomi del blog identici).

L’indirizzo url realizzato con Blogger avrà la seguente sintassi:

http://nomeblogpersonale.blogspot.com

oppure, nel caso in cui sia stata attivata la protezione sicura,

https://nomeblogpersonale.blogspot.com

Gestione del blog

Il lato back-end, ovvero amministrativo è riunito nelle voci di menu poste sulla sidebar sinistra.

Nello specifico, troviamo:

  • Post:
    consente di gestire i contenuti del blog sotto forma di articoli. Si possono creare, modificare e rimuovere. Per creare un nuovo contenuto andare su + Nuovo post.
  • Statistiche:
    vari dati, tra cui da dove provengono i visitatori e quante pagine vengono visualizzate.
  • Commenti:
    modificare, rispondere o eliminare i commenti degli utenti.
  • Entrate:
    si possono generare delle entrate solo nel caso in cui si abbia un account Adsense.
  • Pagine:
    gestione delle pagine.
  • Layout:
    gestire la struttura del blog, riposizionando o spostando i vari blocchi, navbar, intestazione, multi-colonne, cross-column 2, principale, i vari footer e le piè di pagina.
  • Tema:
    scegliere ed eventualmente personalizzare il template.
  • Impostazioni:
    permette di modificare: titolo, descrizione, lingua, mostrare un avviso ai lettori del blog, richiedere la conferma età; se si tratta di un test è possibile nasconderlo ai motori di ricerca; abilitare la connessione protetta HTTPS; invitare altre persone come autori, nonché definire ulteriori amministratori; numero massimo di post mostrati nella pagina iniziale; gestire varie opzioni su commenti, email, formattazione, meta tag, errori e reindirizzamenti etc.
  • Elenco lettura:
    tramite il servizio gratuito dei feed RSS consente di mostrare gli ultimi post tratti dai blog seguiti.
  • Visualizza blog:
    mostra la vista front-end, da parte dell’utente. Viene visualizzata la home page.

Creare un nuovo post

Si apre l’elaboratore di testi del Blogger.
Indicare il titolo dell’articolo.
Sulla barra degli strumenti sono presenti le principali funzionalità per gestire caratteri e paragrafi.

Nello specifico gli strumenti messi a disposizione sono:

  • Visualizzazione html o visualizzazione di scrittura
  • Annulla ultima azione
  • Ripristina ultima azione
  • Tipo di carattere
  • Dimensione carattere
  • Intestazione
  • Grassetto
  • Corsivo
  • Sottolineato
  • Barrato
  • Colore del testo
  • Evidenziatore
  • Inserire link
  • Inserire immagine
  • Inserire Video
  • Inserire carattere speciale
  • Allineamento (sinistra, centro, destra e giustificato)
  • Aumenta rientro
  • Riduci rientro
  • Elenco puntato
  • Elenco numerato
  • Citazione
  • Interruzione di pagina (intervallo)
  • Allinea da sinistra a destra
  • Allinea da destra a sinistra
  • Strumenti di immissione
  • Cancella formattazione

Sul lato destro sono presenti vari box, tra cui le etichette che rappresentano le tag, parole chiave che identificano e correlano il contenuto con altri articoli.

Pubblicare i contenuti

È possibile vedere una preview facendo clic su Anteprima.
Una volta revisionato il contenuto fare clic su Pubblica.

La favicon di Blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *