Decoder DVB-T2 HVEC HD con Videoregistratore e Timeshift

I moderni decoder per il digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2 HVEC HD) includono la possibilità, tramite una pen drive o un hard disk esterno USB, di poter registrare manualmente o automaticamente tramite la guida elettronica ai programmi (EPG) le trasmissioni preferite.
Inoltre, grazie alla funzione Timeshift è possibile mettere in pausa un programma anche in diretta e riprenderlo dal punto dov’era stato fermato.
Tra i numerosi ricevitori per il digitale terrestre che includono il PVR e il timeshift recensiamo il Majestic DEC 664. Un ricevitore semplice da usare e affidabile.

Contenuto della confezione

La confezione include:

  • Ricevitore per il digitale terrestre DVB-T2 HVEC HD Majestic DEC 664
  • Telecomando con ministilo incluse
  • Manuele bilingue (italiano/inglese) e garanzia

Attenzione! non include né il cavo SCART né il cavo HDMI.

Lato frontale

Sul lato frontale sono presenti tre tasti: Power, canale successivo e canale precedente. Inoltre, è presente un led che mostra lo stato accesso (led verde) dallo stand by (led rosso).
La porta USB, inserendo una pen drive o hard disk esterno con file system FAT32 o NTFS, consente la visualizzazione di filmati, musica e foto nonché la registrazione di programmi.

Lato sul retro

L’interfaccia è formata dall’uscita analogica SCART e in alta definizione HDMI e l’ingresso per l’antenna TV.

Primo avvio

Alla prima accensione del decoder si avvia l’installazione guidata.

Di default sia la lingua OSD che il Paese è l’Italia.

Tramite il tasto di direzione freccia giù spostarsi su Ricerca canali è poi premere Ok.

Si avvia la ricerca automatica.

Sullo schermo vengono mostrate due colonne: la prima contenente la lista delle emittenti tv, l’altra delle radio. Il nome di ogni emittente è preceduto dal canale LCN.

Una barra in basso mostra l’avanzamento.

Al termine vengono mostrati i conflitti LCN. Si hanno 15 secondi di tempo per scegliere in caso contrario viene selezionato il primo canale in elenco.

Accensione/Spegnimento

Per accendere o passare alla modalità stand by basta premere il tasto rosso 01 STANDBY.
Il decoder accesso mostra il led verde mentre in modalità stand by mostra il led rosso.

Fare zapping

Il cambio canale avviene premendo direttamente le cifre che corrispondono alla numerazione LCN oppure passando dal canale precedente o successivo premendo rispettivamente il tasto freccia giù e freccia su.

Lista canali

Premere il tasto OK per visualizzare la lista TV o la lista radio. Tramite i tasti Page+ e Page- si naviga tra le varie schermate.
Sui canali a pagamento viene mostrato il simbolo dell’euro.

Il volume

Il decoder è fornito di proprio volume regolabile con i tasti freccia sinistra e destra nonché escluderlo con il tasto MUTE.

Info canale

Per conoscere il programma in onda e quello successivo, la frequenza, la qualità e la potenza del segnale premere il tasto INFO.

Ultimi due canali visualizzati

Il tasto RECALL consente di fare zapping tra gli ultimi due canali visualizzati.

Canali preferiti

E’ possibile fare una lista dei canali preferiti, aggiungendoli da menu – gestione canali – personalizza (inserendo la password 000-000). Per visualizzare l’elenco premere il tasto FAV.

Il televideo

Si accede al servizio di teletext, se fornito dall’emittente tv, premendo il tasto TEXT. Si esce dal televideo premendo nuovamente il tasto TEXT.

Guida elettronica ai programmi

Premendo il tasto EPG si entra nella EPG, la guida elettronica ai programmi dell’emittente visualizzata. Tramite i tasti di direzione spostarsi sul canale precedente o successivo.
Per uscire dalla guida premere nuovamente il tasto EPG.

Doppio audio

Il passaggio da una lingua ad un’altra, se disponibile, avviene premendo il tasto L/R.

I sottotitoli

La visualizzazione di eventuali sottotitoli in italiano o in altra lingua è disponibile premendo il tasto SUBT e tramite i tasti direzione scegliere la lingua disponibile o disattivarli.

Compatibilità DVB-T2

E’ possibile verificare la compatibilità del decoder sintonizzandosi sul canale lcn 100 oppure lcn 200. Viene mostrato il cartello Test HEVC Main10.

Se viene mostrato questo cartello sulla tv o ricevitore/decoder per il digitale terrestre significa che è compatibile con il DVB-T2.

Registratore PVR

Fornendosi di una pen drive oppure di un hard disk esterno USB è possibile usufruire delle funzionalità di registratore PVR.
Per avviare la registrazione premere il tasto REC.
Per terminare la registrazione premere il tasto STOP.

Per attivare il time shift premere il tasto PAUSA; per riprendere con la visione premere il tasto PLAY; durante il time shift è possibile tornare indietro o avanti con i rispettivi tasti REWIND e FORWARD.
Si accede alle registrazioni premendo il tasto USB e scegliendo la voce REC.

Tramite la guida EPG o manualmente è consentito programmare il timer di una o più registrazioni.
La lista delle registrazioni pianificate è disponibile premendo il tasto GOTO.

Contenuti multimediali

Oltre alle registrazioni è possibile visualizzare contenuti audio, foto e video compatibili. Inserita la pen drive o l’hard disk premere il tasto USB e scegliere il contenuto.
Sono attivi i classici comandi da lettore multimediale: PLAY, PAUSA, STOP, REWIND, FORWARD, SUCCESSIVO, PRECEDENTE.

Le radio

Per passare dalle emittenti tv alle emittenti radio premere il tasto TV/Radio. A schermo si avvia lo screensaver che mostra l’icona di una radio, la numerazione lcn e la denominazione del canale.
Per tornare alle tv basta ripremere il tasto TV/Radio.

Uscita immediata

Per uscire da una funzionalità, oltre a ripremere il tasto corrispondente, basta premere il tasto EXIT. Così si può uscire istantaneamente da: sottotitoli, doppio audio, guida TV e molte altre funzioni.

Il menu

Dal tasto menu è possibile personalizzare le varie impostazioni.
Il menu è diviso in sette voci principali:

  • Gestione canali
  • Impostazioni TV
  • Ricerca canali
  • Orario
  • Opzioni
  • Sistema
  • USB

Il menu Gestione canali:

  • Personalizza (spostare, saltare, bloccare, eliminare, rinominare o aggiungere ai preferiti)
  • EPG (si accede alla guida elettronica ai programmi)
  • Ordina per LCN (di default già attivo), per ONID (corrisponde alla frequenza), per ID Servizio.
  • LCN (accesso/spento)
  • Banner informativo (valore impostabile da un minimo di 1 secondo a un massimo di 10 secondi; il valore predefinito è 2 secondi).

Il menu Impostazioni TV:

  • Rapporto immagine (predefinito è automatico)
  • Risoluzione (di default è 1080i; altri valori sono: 576i, 576p, 720i, 1080p (50 Hz)).
  • Formato TV (due le opzioni: PAL (sistema europeo prefedinito) e NTSC (sistema americano)).
  • Uscita video (fa riferimento alla scart. I valori sono RGB e CSB (di default)).
  • Trasparenza menu (valore configurabile da un minimo di 0 a un massimo di 10; il valore di default è 0).

Il menu Ricerca canali:

  • Ricerca automatica
  • Ricerca manuale
  • Paese (di default: Italia)

Il menu Orario:

  • Compensazione oraria (valore di fabbrica: automatico, in alternativa impostare manualmente)
  • Fuso orario (si abilita solo nel caso in cui il valore precedente sia stato impostato manualmente)
  • Sleep (non impostato)
  • Accensione/Spegnimento (consente di stabilire l’orario di accensione e/o spegnimento).

Il menu Opzioni:

  • Lingua OSD (valore prestabilito: italiano; altre lingue disponibili: inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese)
  • Lingua sottotitoli (valore prestabilito: spento)
  • Lingua audio (valore prestabilito: italiano)

Il menu Sistema:

  • Controllo parentale
  • Imposta password
  • Ripristino impostazioni
  • Informazioni (modello, versione software e versione hardware)
  • Software Update (solo via USB)

Il menu USB:

  • Multimedia
  • Impostazioni foto
  • Impostazioni video
  • Dispositivo USB (si accede al dispositivo registrazione dove si può configurare il limite massimo riservato al time shift da 0,5 a 4 GB, con scarti di 0,5 GB e avere informazioni sulla dimensione massima e quella libera; inoltre si può formattare il device, in FAT32 o NTFS)

Conclusioni

Il Majestic DEC 664 risulta un buon prodotto già pronto per il nuovo digitale terrestre, il cui switch off è previsto per giugno 2022.
Include tutte le funzionalità essenziali che ci si possa aspettare: visualizza canali tv SD, HD, DVB-T2 HVEC, radio, EPG; offre le opzioni di doppio audio, sottotitoli, teletext; consente la riproduzione di file multimediali, la registrazione manuale o programmata e nondimeno si può attivare il timeshift.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *