Detrazione Patrimonio Immobiliare ISEE

Quando si compila la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE, è fondamentale conoscere le regole che determinano il valore del patrimonio immobiliare. Questo valore può influenzare l’accesso a diverse prestazioni sociali agevolate. Vediamo nel dettaglio come viene calcolato.

Come si Calcola il Patrimonio Immobiliare

Per determinare il valore del patrimonio immobiliare ai fini ISEE, si prende in considerazione il valore IMU dell’abitazione principale al 31 dicembre del secondo anno precedente alla dichiarazione (ad esempio, per l’ISEE 2024 si considera il valore al 31 dicembre 2022).

Se il valore dell’immobile è inferiore a 52.500 euro, allora non viene considerato nel calcolo del patrimonio. Tuttavia, questa soglia aumenta di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo.

Se il valore dell’abitazione supera la soglia, viene considerata solo la parte eccedente, ma in misura ridotta: il 66,67% dell’eccedenza pari ai 2/3.

Esempio di Calcolo

Supponiamo che il valore IMU di un’abitazione sia di 58.566,00 euro:

  • Soglia di esclusione: 52.500,00 euro
  • Parte eccedente: 6.066,00 euro
  • Importo rilevante ai fini ISEE: 2/3 della parte eccedente → 4.044,00 euro

Quindi, solo 4.044,00 euro saranno conteggiati nel patrimonio immobiliare ai fini ISEE.

La detrazione è pari a 56.209,00 €.

Un altro esempio

Eseguiamo il calcolo per un valore IMU della casa pari a 63.627,00 €.

Passaggi

  1. Soglia di esclusione: 52.500,00 €
  2. Parte eccedente: 63.627,00 € – 52.500,00 € = 11.127,00 €
  3. Quota imponibile: ⅔ della parte eccedente → (11.127,00 × 2/3) = 7.418,00 €

Risultato

Il valore del patrimonio immobiliare rilevante ai fini ISEE è 7.418,00 €.

La detrazione è pari a 56.209,00 €.

Se ci sono figli conviventi oltre il secondo, la soglia aumenta e il calcolo va aggiornato. Vuoi che lo ricalcoli con un numero specifico di figli?

Detrazioni sul Patrimonio Mobiliare

Oltre al patrimonio immobiliare, esistono detrazioni specifiche per il patrimonio mobiliare. Ogni nucleo familiare beneficia di una detrazione fissa di 6.000 euro. Inoltre, titoli di Stato, buoni postali e libretti di risparmio fino a 50.000 euro sono esclusi dal calcolo.

Conclusione

Capire come funziona il calcolo del patrimonio ai fini ISEE è essenziale per valutare correttamente la propria situazione economica e accedere alle agevolazioni previste. Grazie alle soglie di esclusione e alle detrazioni, molte famiglie possono ottenere un ISEE più favorevole e beneficiare di numerosi sostegni economici.

Approfondimento | INPS – Isee Precompilato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *