In questo articolo una sintesi delle principali differenze software e di sistema tra Mac e Windows.
Funzionalità di Sistema
Menù Principale
Il menù start o menù d’avvio di Windows su Mac è rappresentato dal Dock, la barra con una serie di icone posizionata in basso al centro dello schermo.
Gestione Sistema
Se tutto ciò che serve per gestire il sistema su Windows si trova all’interno del Pannello di Controllo, differentemente su Mac lo trovate alla voce Preferenze di sistema.
Gestione Cartelle
Anche qui troviamo una differenza sostanzialmente a livello di nome. Di fatto la gestione cartelle su Windows prende il nome di Esplora Risorse mentre su Mac di Finder. In entrambi i sistemi sono presenti le cartelle predefinite di: Immagini, Video, Musica e Documenti.
Scorciatoie da Tastiera
Su Windows basta premere il tasto CTRL (Control) in contemporanea ad un altro tasto per effettuare una scorciatoia. Su Mac la stessa operazione viene eseguita sostituendo la pressione di tale tasto con CMD (Comand). Pertanto per tagliare (CTRL+X su Windows, CMD+X su Mac) e così via per copiare (CTRL+C), Incollare (CTRL+V), Annullare l’ultima azione (CTRL+Z), Ripristinare l’ultima azione (CTRL+Y) ecc.
Altra scorciatoia da tastiera particolarmente utile è dettata dalla possibilità di cancellare un file direttamente premendo un tasto. Su sistemi Microsoft questa operazione viene effettuata premendo il tasto CANC mentre su MAC – essendo privo di tale tasto – bisogna tenere premuti contemporaneamente il tasto CMD + BACKSPACE.
Tasto Destro del Mouse
Il famoso tasto destro del mouse che viene usato esclusivamente per visualizzare un menù contestuale su Mac – adoperando il mouse di serie – viene richiamato premendo il tasto ctrl e facendo un clic.
Uscire da un Programma
Se su Windows basta semplicemente premere il simbolo della x posto in alto a destra, su Mac tale operazione non è sufficiente poiché per uscire definitamente da un programma è necessario selezionare la voce esci dal menù in alto.
Compressione File e Cartelle
Entrambi i sistemi includono un compressore di file che legge le principali estensioni, tra cui .zip.
Masterizzazione CD – DVD
Come per la compressione dei file entrambi i sistemi non richiedono l’uso di alcun programma esterno per leggere/scrivere dati su cd e dvd.
Unità Disco Esterne
Sui sistemi Mac le unità disco esterne (hard disk, pen drive, lettore di schede SD e microSD) vengono visualizzati automaticamente sulla scrivania (ndr “desktop” per i sistemi Microsoft) mentre su Windows è necessario aprire la cartella Risorse del Computer (che poi cambierà nome in Computer, Questo Computer ecc.).
Installazione e Rimozione Programmi
Il file di setup (installazione) su Windows ha estensione .exe, mentre su Mac è un .dmg. Varia la procedura per rimuovere i programmi. Di fatto su Windows, fatta eccezione per i programmi stand-alone che non richiedono installazione, è necessario agire dal pannello di controllo o dalla cartella diretta del programma stesso e seguire passo-passo la procedura di rimozione. Diversamente sui Mac, generalmente, è sufficiente trascinare la cartella del programma nel cestino e poi rimuoverla per cancellare definitivamente il programma.
Reset da Tastiera
CTRL+ALT+CANC la pressione contemporanea dei tre tasti su Windows che permette di chiudere un programma che non risponde più. Su MAC tali tasti sono sostituiti da CMD+ALT OPTION + ESC.
Programmi
Browser
Sui sistemi Windows il browser di default è Internet Explorer (Microsoft Edge da Windows 10) mentre su Mac è Safari.
Client Mail
Negli ultimi anni sono stati diversi i client mail usati da Windows, partendo da Outlook (presente su XP e poi dalla versione 2007 trasferito nella suite a pagamento Office), passando per la nuova suite Windows Live Mail (introdotta da Windows Vista) fino all’ultimo Mail (da Windows 8 in poi). Su Mac il client per gestire la posta elettronica si chiama semplicemente Mail.
Calendario e Rubrica
Gli strumenti Calendario e Rubrica sono stati riuniti, su Windows, all’interno di Mail.
Chat
Facetime è il servizio di messaggistica ufficiale dei sistemi Apple (è integrato anche su iPhone e iPad). Oltre a ciò è anche presente iChat.
Su Windows, abbandonato il programma Live Messanger, ha acquisito Skype, considerato il miglior programma per messaggiare e fare videochiamate.
Player Multimediale
Di default, su Windows, per leggere qualsiasi file multimediali basta aprire Windows Media Player differentemente su Mac esistono diversi software: c’è iTunes, usato per la lettura di tutti i file musicali mp3, video mp4, ebook pdf ed epub; mentre per guardare dvd c’è l’apposito dvd player e per file video .mov bisogna usare Quick Time Player.
Editor di Testo
Su Windows sono presenti due editor di testo: Blocco Note che non fornisce alcun strumento di formattazione e leggermente più completo Wordpad. Su Mac invece sono presenti Promemoria, che differentemente da Blocco Note non richiede alcun salvataggio e TextEdit.
Editor di Foto
Sia su Mac che su Windows è presente un piccolo programma che consente di fare editing fotografico. Nei sistemi Microsoft prende il nome di Paint mentre nei sistemi dell’azienda che ha per logo una mela morsicata lo trovate sotto il nome di Anteprima.
Nelle ultime versioni di MAC OS X è disponibile lo strumento di editor foto più completo chiamato “iPhoto”.
Screenshot
Da Windows Vista Microsoft ha introdotto la possibilità di fare screenshot, oltre che da tastiera anche da software, attraverso lo strumento Cattura Schermo. Su MAC tale strumento si chiama Istantanea.
Scanner
L’app Scanner presente nelle ultime versioni di Windows su Mac prende il nome di Acquisizione Immagine.
Calcolatrice
Cambia solamente il percorso, su Windows: Menù Avvio – Tutti i programmi – Accessori. Su Mac: Dock – Applicazioni.
Store
L’App Store è il market ufficiale dei programmi per Mac. Solo dalla versione 8.1 Windows ha introdotto una funzione simile col Windows Store.
Disco Immagine
La funzione di Ripristino configurazione di sistema nonché di backup richiamabile dal Pannello di Controllo su Windows e facilmente richiamabile da Mac tramite l’app Time Machine.
Terminale
Si tratta di uno strumento maggiormente indicato agli smanettoni. Consente di impartire comandi alla macchina tramite istruzioni testuali. Su Windows prende il nome di Prompt dei Comandi mentre su Mac semplicemente di Terminale.
Giochi
Sin dai tempi di Windows 95 Microsoft ha introdotto dei giochi offline, che non richiedono connessione internet. Tutt’ora presenti sono: Campo Fiorito (ex Campo minato), Hearts, Freecell, Solitario e Pinball (flipper). Su Mac invece è presente il gioco degli Scacchi.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…