Quando si pensa all’enciclopedia online per antonomasia subito si cita Wikipedia tuttavia, per ammissione degli stessi gestori:
Wikipedia è una fonte a cui chiunque può accedere ma, per sua natura, non può assicurare l’attendibilità dei propri testi: è infatti una fonte dinamica. Questa caratteristica è una delle più notevoli differenze rispetto alle enciclopedie tradizionali e ha degli aspetti positivi e negativi.
Pertanto è meglio affidarsi a enciclopedie dalla lunga storia come la Treccani fondata nel 1925 con oltre un milione di lemmi e il sito Sapere gestito da De Agostini.

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…