P2P acronimo inglese di Peer To Peer (dall’inglese da pari a pari) è una tipologia di rete client/server dove ogni computer connesso alla rete è in grado sia di avere funzioni di client (download) che di server (upload) dei file condivisi.
BitTorrent è un protocollo standard usato per la condivisione dei file.

Il Torrent è un file di poche migliaia di byte con estensione .torrent che al suo interno include le informazioni per eseguire il download.
In alternativa al file Torrent è possibile scaricare contenuti usando il magnet link.
Facendo copia-incolla del link magnetico sul proprio client Torrent si forniscono al software tutte le informazioni necessarie per effettuare il download.
Col termine Client si intende il programma usato dall’utente per scaricare i torrent.
I software P2P più usati sono: BitTorrent e uTorrent.
Il Nodo è l’utente singolo (definibile anche col termine di Client) connesso alla rete per scaricare e/o condividere il file. I nodi, a loro volta, si distinguono in seed e peer.
Il Seed (letteralmente traducibile come “seme”) è un nodo che ha il file completo e lo mette a disposizione degli altri client. Funge solo da server e non da client.
Il Peer (pari) è un nodo che ha funzioni sia di client poiché scarica il file che di server giacché lo mette a disposizione degli altri peer.
Il Leech (dall’inglese sanguisuga) è il nodo che ha il file incompleto.
Si tratta dell’equivalente del Peer ma si distingue da questo per la sua accezione negativa considerando che il Leech non mette a disposizione il download del file parziale.
Il Tracker include tutti i server che siano in grado di indicizzare in nodi dei torrent.
Lo Swarm (sciame) è l’insieme di Seed e Peer che condividono lo stesso torrent.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…