Probabilmente già da tempo il termine democrazia non va di pari passo con Italia, basti pensare a tale proposito ai “colpi di stato” subiti in anni recenti dove al potere, ebbene dirlo troviamo un premier non eletto dal popolo ma imposto da alti poteri.
Polemiche ed opinioni a parte, il cosidetto grande fratello è arrivato anche da noi, non solo quello televisivo, ma quello che controlla tutti i movimenti dei conti correnti bancari, postali, carte di credito – incluse le ricaricabili, e qualsiasi altro tipo di investimento e persino, le ricariche della sim.
Insomma, in barba alla Privacy, e appellandosi alla lotta contro l’evasione, ci troviamo difronte ad un comportamento da Stato Totalitario*, ricordando ancora una volta che l’Italia non solo è tra i paesi più tartassati ma anche tra quelli con la sproporzione più assurda in caso di multe – già bacchettata più volte dall’Unione Europea sull’omissione di redditi all’estero.
Cosa succederà concretamente a breve? l’agenzia delle entrate avrà disposizione ogni minimo movimento dei dati inerenti il 2013 e il 2014.
Infine ricordiamo alcuni termini da tenere in considerazione: il controllo sulla dichiarazione dei redditi va in prescrizione dopo 4 anni (esempio: dichiarazione inviata nel 2010 per l’anno di imposta 2009 è scaduta il 31/12/2014) mentre qualora non sia stata presentata va in prescrizione dopo 5 anni.
*Definizione tratta da Wiki: Il regime totalitario è caratterizzato soprattutto dal tentativo di controllare capillarmente la società in tutti gli ambiti di vita, imponendo l’assimilazione di un’ideologia: il partito unico che controlla lo Stato non si limita cioè a imporre delle direttive, ma vuole mutare radicalmente il modo di pensare e di vivere della società stessa.
Approfondimenti | Tgcom24
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…