Su eBay c’è una terza opzione di vendita e d’acquisto che non tutti conoscono. Infatti affianco all’asta e al compralo subito può comparire, se definito dal commerciante, il pulsante Proposta d’acquisto. In altre parole si tratta di una modalità paragonabile al mercanteggiare, dove l’acquirente propone un prezzo inferiore a quello indicato dal compralo subito e il venditore può accettare, rifiutare o fare una controproposta.
Per usare questa funzione è necessario che sia presente il pulsante “Fai una proposta” , solo in questo caso il venditore accetta proposte d’acquisto.
Trattando con il venditore sarà possibile con un po’ di audacia e intelligenza acquistare l’oggetto ad una cifra inferiore dal prezzo stabilito nel compralo subito (esclusi i costi di spedizione).
Adesso vediamo come usare questa funzione.
Fare una ricerca su eBay e individuare gli oggetti dove indicato il logo “Compralo subito o proposta d’acquisto”.
Aprire l’inserzione e clic su “Fai una proposta” ed inserire nel rispettivo campo l’importo massimo che si è disposti a spendere, ed eventualmente scrivere un messaggio (max. 255 caratteri) e clic su rivedi la proposta;
a questo punto verrà visualizzata la propria proposta, per confermare fare clic su Invia proposta d’acquisto.
Le proposte d’acquisto hanno una validità di 48 ore (o fino alla scadenza dell’inserzione se essa scade prima del termine). Se non si riceve nessuna risposta dal venditore la proposta viene annullata.
Inoltre è possibile fare fino ad un massimo di tre proposte.
Come per le aste on line valgono le stesse regole, obbligo di completare la transazione se il venditore accetta la proposta e ritiro delle proposte solo in casi eccezionali.
Lo stato delle proposte d’acquisto è verificabile da “il mio eBay”.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…