Appropriarsi di uno smartphone – ma anche di tablet, computer e qualsiasi altro oggetto smarrito, che può essere riconducibile al legittimo proprietario – costituisce illecito amministrativo, punibile con una multa che va da 100 fino a 8.000 euro previsto dal D.Lgs. n. 7 del 15 gennaio 2016.
Attenzione! se il dispositivo non fosse stato smarrito ma dimenticato cosituirebbe, invece, il reato di furto punibile anche con la detenzione (vedere Cass. sent. n. 6353/21 del 18.02.2021)
Inoltre, bisogna prestare attenzione all’eventuale reato di ricettazione, nel caso in cui il device fosse stato acquistato usato, seppur in buona fede (incauto acquisto).
Cosa fare se si trova uno smartphone smarrito?
- Se sprovvisto di codice di sblocco telefonare a uno dei contatti presenti in rubrica.
- Se fosse presente un codice di blocco verificare se è riportato un messaggio del tipo “smartphone smarrito chiamare …”.
- Se entrambi i tentativi non hanno condotto a esito positivo ci sono due possibilità: lasciare lo smartphone a una caserma dei Carabinieri o, nel caso fosse stato ritrovato in un locale, lasciarlo al titolare.

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…