Come migliorare segnale wifi in casa con Range Extender

Connettersi in wifi oramai è un tipo di collegamento usato in quasi ogni abitazione. E’ pratico avere connessi smartphone, tablet, computer e perfino oggetti smart senza avere alcun fastidioso cavo in giro per casa.
Tuttavia uno degli svantaggi più evidenti in una connessione senza fili è dato dalla copertura. Finché si tratta di coprire il segnale nella stanza in cui sia presente il router non c’è alcun problema ma qualora volessimo navigare da un’altra stanza o addirittura condividere la connessione con un amico o parente che abita al piano di sopra o sotto al nostro, il segnale arriverà inevitabilmente debole.

Ci sono vari modi per potenziare il segnale wifi in casa. L’acquisto di un modem router più potente oppure di un wi-fi range exnder. In questa guida ci occupiamo del wi-fi range extender. Si tratta di un estensore del raggio wifi, in parole più semplici è un ripetitore del segnale wifi. Ha un proprio SSID (identificativo della rete wifi) e all’occorrenza può essere usato anche come access point nonché adattatore ethernet. Ma andiamo con ordine è iniziamo a parlare dell’ottimizzazione della rete wifi.

Estendere raggio wifi

Il range extender è un dispositivo collegabile a una qualsiasi presa europea (due poli) che una volta configurato si avvia automaticamente. La configurazione può avvenire in vari modi, da computer, da smartphone e tablet nonché dallo stesso router. Nel caso di pc e dispositivi mobili bisognerà connettersi alla rete wifi del range extender, aprire il browser e digitare l’indirizzo url locale fornito dal produttore e seguire la procedura guidata. Risulta ancora più semplice il collegamento da router, ma solamente nel caso in cui il modem sia fornito della funzione wps. In pratica tramite la funzione wps è possibile associare la rete di casa direttamente al range extender senza la necessità di digitare alcuna password.

Effettuata la configurazione iniziale non rimane altro che collegare il range extender nella stanza o nell’appartamento da potenziare. Dei led presenti sul dispositivo indicano la qualità del segnale.

Punto di accesso per rete ospiti

Qualora il modem in uso non consenta la creazione di una rete ospite è possibile tramite un range extender colmare tale lacuna.
Fornirsi di un cavo ethernet e collegare il range extender a una porta lan libera presente sul retro del modem router. Dalle impostazioni del range extender scegliere la modalità access point anziché range extender. In questo modo è possibile associare una nuova password all’SSID del range extender, condivisibile con gli ospiti.
Da notare che la funzione di access point esclude quella di range extender.

Adattatore Ethernet

Essendo fornito di porta ethernet il range extender all’occorrenza può essere utilizzato come adattatore ethernet. Funzione particolarmente utile in quei dispositivi che non sono forniti di scheda wifi, ad esempio una smart tv. In questo caso il range extender consente tramite un cavo ethernet di collegare la smart tv, o qualsiasi altro dispositivo, alla rete di casa senza avere fili volanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *