La modalità aereo è una funzione inclusa su smartphone, tablet e computer portatili al fine di disattivare il wifi, ma non solo, che potrebbe disturbare le comunicazioni radio durante un viaggio aereo.
Purtroppo questa utilità sempre più spesso, attivata involontariamente dall’utente medio, impedisce di navigare su internet, giacché la maggior parte predilige una connessione senza fili.
Per gli utenti Windows: se sull’area di notifica (in basso a destra, vicino all’orologio) è presente una ics (X) rossa significa che è stata attivata la modalità aereo e quindi disattivato il wifi.
Un’icona simile sarà presente anche per gli utenti Mac e Linux, ma in questo caso la barra dei menù si trova in alto a destra.
Com’è successo?
Sulla tastiera del portatile c’è un tasto – generalmente F12 – che premuto singolarmente, o alle volte in combinazione con altri tasti, attiva/disattiva la modalità aereo.
In alcuni portatili è presente anche un led che varia colore in base all’impostazione (rosso equivale alla disattivazione, bianco all’attivazione).
Pertanto per riattivare il wifi e di conseguenza disattivare la modalità aereo basta premere questo tasto (F12).
Da notare che la disattivazione del wifi (attivazione della modalità aereo) può essere effettuata anche a livello software, indipendentemente dal sistema operativo installato (Windows, Mac OS e Linux).
Come riconoscerlo?
In genere viene indicato dalle seguenti icone:
Curiosità
Su alcuni router (ad esempio quelli base della Tplink) c’è un piccolo tasto sul retro che disattiva il wifi del dispositivo. Se tale funzione è stata attivata, il wifi del computer funzionerà comunque ma non rileverà la propria rete. Per riattivare il wifi del router basta premere nuovamente il tasto indicato come wifi e segnalato dal relativo led (spento-disattivato, acceso/lampeggiante-attivo).
Note finali
Nel caso in cui la disattivazione della modalità aereo non abbia riattivato il wifi verificare che non ci siano dei problemi con la scheda di rete wifi. Per gli utenti Windows andare su Computer – Gestione e alla voce scheda di rete, verificarne la presenza e il funzionamento (un triangolino giallo con un punto esclamativo nero indica un errore).
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…