Come accadeva ai tempi della macchina da scrivere anche ai giorni nostri è possibile consegnare i modelli per il bando ATA 2017 compilandoli a “macchina”, più specificatamente al computer anziché usare la penna a biro. In ogni caso la firma dovrà essere apportata autografa, unitamente alla data, su tutti i fogli della domanda.
Il sito ufficiale del MIUR ha predisposto i moduli di domanda nel formato di semplici PDF non editabili.
Per la compilazione direttamente al pc è possibile usare Adobe Reader DC, programma gratuito che la maggior parte degli utenti ha già installato sul proprio computer per la lettura dei PDF oppure usare il servizio online di PDF Escape.
Abbiamo realizzato due guide specifiche all’uso:
- Compilare e firmare al computer moduli PDF con Acrobat Reader DC
- Modificare PDF: Compilare Modulo Senza Stamparlo
Guida alla compilazione della domanda (modulo D1)
Premessa
Le graduatorie hanno valore per il triennio: 2017/18, 2018/19 e 2019/20. (1.1)
I profili professionali disponibili sono: assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agricole e collaboratore scolastico. (1.2)
La scuola capofila della provincia scelta formula le graduatore di circolo e di terza fascia. (1.3)
Ogni profilo viene valutato in base a un punteggio attribuito ai vari titoli conseguiti. (1.4)
Le graduatorie di istituto e di terza fascia ATA vengono usate per l’attribuzione delle supplenze. (1.7)
Requisiti di accesso
E’ necessario presentare domanda usando gli appositi modelli. (2.1)
Il titolo di studio di accesso varia in base al profilo. (2.4)
I titoli che consentono di presentare domanda (2.5) sono:
- Assistente Amministrativo: Diploma di maturità.
- Assistente Tecnico: Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.
- Cuoco: Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
- Infermiere: Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere.
- Guardarobiere: Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
- Addetto alle aziende agrarie: Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico / operatore agro industriale / operatore agro ambientale.
- Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturita’, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
I titoli valutabili devono essere conseguiti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda. (2.13)
Ulteriori note sui requisiti
Oltre al titolo di studio è necessario avere i seguenti requisiti generali di ammissione:
(3.1)
- Cittadinanza italiana
- Età non maggiore a 66 anni e 7 mesi
- Godimento dei diritti politici
- Aver assolto gli obblighi di leva
(3.3)
Non possono partecipare:
- Esclusi dall’elettorato attivo politico
- Essere destituiti o dispensati dall’impiego presso un p.a. per insufficiente e persistente rendimento
- Essere stati dichiarati decaduti da un impiego della p.a.
- Chi si trova in una delle condizioni ostative della legge 18.1.1992 n. 16 (in parole più semplice i condannati per gravi reati)
- Inabilitati o interdetti
- Dipendenti dello stato o di enti pubblici collocati a riposo
Scadenza
La presentazione della domanda va inoltrata nel periodo compreso dal 30 settembre al 30 ottobre 2017. (4.1)
La domanda va presentata per una sola provincia. (4.2)
Modalità di presentazione
Usare il modello pubblicato dal MIUR. (5.1)
La domanda è unica per tutti i profili in cui si fa richiesta. (5.2)
Il modello di domanda va presentato a scelta del richiedente in una sola delle tre modalità: di presenza, per raccomandata o via pec. Se consegnato a mano sarà rilasciata una ricevuta, se spedito a mezzo posta ricordarsi di effettuare la raccomandata con avviso di ricevimento a/r (farà fede la data di invio), mentre via pec automaticamente si riceverà il messaggio di accettazione e consegna. In ogni caso il modello va presentato all’istituzione scolastica prescelta. (5.3)
Chi si iscrive per la prima volta deve compilare ex-novo il modello corrispondente. Per ogni sezione deve indicare il profilo professionale, titoli di accesso ed eventuali titoli di cultura e servizio valutabili. (5.5)
La domanda deve presentare sia la data che la firma autografa dell’aspirante. (5.7)
L’aspirante deve indicare i requisiti richiesti per l’inserimento in graduatoria. (5.10)
Inserire i titoli per cui si chiede la valutazione ai fini della conversione nel rispettivo punteggio. (5.11)
Non è necessario produrre la documentazione ufficiale ma è sufficiente una autocertificazione. (5.13/5.14)
Scelta delle scuole
La scelta degli istituti scolastici avviene esclusivamente online. (6.1)
Sono previste due fasi, la prima di registrazione al servizio di Istanze online e poi quella finale di inserimento. (6.2)
E’ possibile scegliere fino a un massimo di 30 scuole inerenti la stessa provincia. (6.3/6.6)
Opzionalmente si può includere o meno la scuola destinataria del modello. (6.4)
Qualora non vegano scelte le scuole tramite il servizio di Istanze online sarà attribuita automaticamente la sola scuola dove è stata presentata la domanda. (6.5)
Dati della domanda, validità e controlli
Saranno effettuati controlli sulle dichiarazioni. (7.4)
Le verifiche saranno effettuate all’atto del primo rapporto di lavoro stipulato. (7.5)
In caso di non convalida dei dati, la scuola può rettificare il punteggio ed eventualmente attribuire una responsabilità penale. (7.6)
Mentre se i dati vengono convalidati la scuola si occuperà della conferma. (7.7)
Domanda nulla
Vengono considerate nulle le domande prive di firma autografa, inoltrate dopo il termine di scadenza o dove non sia possibile evincere le generalità. (8.1)
(8.2)
Oltre a ciò sono esclusi gli aspiranti che:
- Abbiano inoltrato domanda in più scuole della stessa provincia o di province differenti.
- Abbiano inoltrato domanda su Istanze online senza aver precedentemente inviato la domanda cartacea.
- Aver rilasciato dichiarazioni, certificazioni o autocertificazioni falsi.
Sia la produzione di domande in più scuole che l’autodichiarazione mendace comporta l’esclusione del candidato da tutte le scuole scelte. (8.3/8.4)
Ricorsi
E’ possibile fare ricorso nei confronti della scuola che ha decretato l’esclusione, la nullità o le graduatorie. (9.1)
Si ha tempo 10 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria. (9.2)
Al termine dei reclami e delle correzioni dovuti a errori materiali sarà rilasciata la nuova graduatoria che diventa definitiva. (9.3)
La graduatoria definitiva è impugnabile. (9.4)
E’ fissato un termine unico entro il quale saranno pubblicate le graduatorie. Tale termine è unico, vale per tutte le scuole. (9.5)
Coloro che hanno presentato ricorso per nullità o esclusione della domanda vengono inseriti in graduatoria con riserva. (9.7)
La presenza con riserva non va considerata come diritto di ottenere la proposta di contratto. (9.8)
Disponibilità degli aspiranti
Le graduatorie, sia quelle provvisorie che definitive, saranno pubblicate online. (10.1)
Una volta stipulato il contratto la scuola si occupa di aggiornare la posizione lavorativa del personale ATA. (10.2/10.3)
Modalità di convocazione
Si viene interpellati tramite messaggio via pec, o in assenza, email tradizionale. (11.1)
Per la convocazione di supplenze maggiori o uguali a 30 giorni la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di 24 ore (1 giorno) dal termine utile per rispondere e di ulteriori 24 ore per la presa di servizio. (11.2)
(11.3)
La comunicazione di proposta d’assunzione deve presentare i seguenti dati:
- Data di inizio
- Durata
- Orario complessivo settimanale
- La data e l’orario di scadenza entro i quali deve avvenire la convocazione o pervenire il riscontro
- I contatti della scuola
Tuttavia nel caso in cui la scuola effettui una comunicazione multipla, l’email contiene anche le seguenti comunicazioni:
- L’ordine di graduatoria rispetto agli altri convocati.
- La data di assegnamento della supplenza
In fase di domanda inserire un indirizzo di PEC o e-mail attivo, in cui sia possibile accedere. (11.4)
Qualora non sia possibile comunicare via e-mail la scuola può usare altri metodi. (11.5)
Norme finali
Le supplenze temporanee vengono conferite dapprima agli aspiranti di prima fascia, poi di seconda e infine di terza. (12.2)
Il trattamento economico si rifà al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. (12.4)
Tabella di valutazione
Rimandiamo alla possibilità di effettuare il calcolo con: Excel (L29): Calcolare punteggio bando ATA 2017
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…