Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di Roaming voce e dati in Europa. In questo articolo cerchiamo di capire cos’è e la sua evoluzione.
Com’è facile dedurre roaming è l’ennesimo termine inglese entrato prepotentemente nel dizionario comune. La parola deriva dal verbo to roam che significa andare in giro o vagare.
In breve il roaming deve essere attivato quando l’operatore telefonico mobile non possiede una propria rete. Ciò succede per tutti gli operatori virtuali e per quegli operatori reali che però fuori dai confini nazionali non possiedono alcuna rete.
Dal 2017 è stata approvata una nuova legge che consente di non pagare più il roaming e di poter usare, almeno parte del proprio pacchetto, anche all’estero entro i paesi della comunità Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito e dello Spazio economico europeo: Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
Calcolo GB in roaming
La formula per calcolare il numero massimo di GB utilizzabile fuori dai confini nazionale è dato dalla formula:
(2*(CostoTariffaIVAEsclusa/CostoPerGB) = NumeroGBInRoaming
Il costo per GB nel 2018 è di 6 euro.
Principali operatori virtuali in roaming
Per usare la connessione dati degli operatori virtuali è necessario attivare il roaming.
Questi sono alcuni dei principali operatori virutali:
- CoopVoce (TIM)
- Auchan (Wind/Tre)
- Erg Mobile (Vodafone)
- Fastweb Mobile (Tim)
- Mobile (Vodafone)
- Kena Mobile (Tim)
- Lycamobile (Vodafone)
- Noitel Mobile (Tim)
- PosteMobile (Wind/Tre)
- Tiscali Mobile (Tim)
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…