Torniamo ad occuparci dei servizi on line, offerti dall’ufficio postale digitale, ovvero le Poste Italiane. Nei precedenti articoli, abbiamo illustrato le modalità su come spedire una lettera, raccomandata o telegramma senza doversi recare alla cassetta della posta oppure all’ufficio, poi abbiamo analizzato le varie tipologie di buoni fruttiferi, disponibili anche in forma dematerializzata, tema di questo articolo è il bollettino postale, nomignolo attributo al pagamento da effettuare su un conto corrente postale.
Un dei metodi di pagamento tradizionali e più popolari per pagare le bollette. Per usufruire di questo come di tutti i servizi del sito poste.it, è necessario essere clienti delle Poste, registrandosi al sito e disporre di una carta di credito, anche ricaricabile tipo la Postepay.
Da myposte, quindi una volta autentificati nel sito, cliccare su Bollettino. Dalla colonnina, a sinistra è possibile scegliere di compilare un bolletino da zero o scegliere uno tra quelli più comuni, attualmente disponibili: l’ICI e altri tributi, il bollo auto, il canone TV, il RAV, il MAV, le multe Arma dei Carabinieri, le multe Polstrada e i modelli F24, se il vostro bollettino non è tra questi è possibile fare una ricerca per nome (ad esempio sky) oppure scriverlo ex novo.
Facendo clic su compila bollettino è possibile scegliere tra quello premarcato e il bianco o generico.
Nel bollettino premarcato, affinché la compilazione avvenga è necessario avere oltre al numero del correntista anche la versione cartacea, perché da qui verranno inseriti due dati numerici che identificato la tipologia di bollettino, si trovano ai lati in basso.
Mentre, nel caso non abbiate la versione cartacea, ma disponete del numero e dei dati del destinatario, insieme alla causale, dovrete scegliere il bollettino bianco o generico. In entrambi i casi viene richiesto di inserire i dati della persona che lo esegue (nome, cognome, indirizzo comprensivo di numero civico, cap, città e sigla della provincia).
Completato il primo step, il successivo vi chiede di confermare i dati, sullo schermo, dove verrà visualizzata la copia identica di quella cartacea, controllate che i dati corrispondono, proseguite cliccando su paga il bollettino e metti nel carrello;
Terza fase è legata al metodo di pagamento è possibile scegliere tra carta di credito Visa o MasterCard e la Postepay. Indipendentemente dalla scelta verrà addebitata una commissione di € 1 e € 2 per ordini superiori a € 100.
Per proseguire cliccare su continua ed inserire i dati relativi alla vostra carta di credito (la serie a sedici cifre, la data di scadenza e il cvv2).
Cliccando su continua, vi chiede di confermare e verificare tali dati e facendo un ulteriore clic su esegui il pagamento, l’azione sarà irreversibile è sulla vostra carta di credito verrà addebitato l’importo del bollettino più un euro di commissione.
Infine, per visualizzare la ricevuta digitale, fare clic su Ricerca pagamenti on line e riempire i campi relativi al pagamento e al periodo. Qui verranno conservate tutte le ricevute.
Vorrei pagare il bollettino TELECOM , Ma non Riesco perchè , dopo aver compilato il bollettino dedicato mi chiede code LINE e non so cosa sia ?
Saluti Giovanni