La Xiaomi Mi Home è una buona videocamera di sorveglianza motorizzata, con funzionalità di interfono e di videoregistrazione integrata, in alta definizione e gestibile esclusivamente da smartphone, tablet, iPhone e iPad.
Requisiti minimi

Per usare la Xiaomi Mi Home è necessario avere a disposizione una connessione internet a banda larga (minimo adsl o rete 4G) e uno smartphone/tablet Android oppure iPhone/iPad.
Non è possibile visualizzare i contenuti su computer.
Oltre a ciò, che è stato citato sopra, è fondamentale fornirsi di un adattatore USB da parete giacché Xiaomi fornisce soltanto il cavo USB-microusb.
L’alimentatore USB da muro deve avere le seguenti caratteristiche: 5V – 2A.
Se si desidera usare anche la funzionalità di DVR è necessario fornirsi di una scheda microSD, la memoria massima consentita è di 64 GB, classe 10.
Contenuto della confezione
- Ip Cam Xiaomi Mi Home 1080P
- Cavo di alimentazione USB-microusb
- Manuale multilingue
- Supporto per montaggio a muro
Interfaccia
Sul retro della Xiaomi Mi Home è presente una porta microUSB e il pulsante di reset mentre sul fronte, spostando l’obiettivo è presente lo slot per schede microSD nonché un led di notifica.
Configurazione
Per iniziare a usare la Xiaomi Mi Home è necessario installare l’app Xiaomi Home dal Play Store per dispositivi Android o da App Store per device Apple.
Completata l’installazione avviare l’app e creare un account, inserendo un indirizzo di posta elettronica attivo e scegliendo una password.
Effettuato l’accesso fare un tocco sul simbolo del “+” in alto a destra, verrà richiesto di attivare il Bluetooh e il GPS; attendere che venga rilevato il dispositivo e al termine mostrare il codice QR alla Xiaomi Mi Home.
Nel caso in cui non venisse riconosciuto il codice QR, si consiglia di stamparlo e mostrarlo nuovamente. Spesso questa soluzione risolve il problema.
PTZ
Tramite le quattro frecce direzionali è possibile ruotare orizzontalmente e verticalmente la IP cam di Xiaomi.
Interfono
Facendo un tocco sull’icona del microfono è possibile usare la IP cam come interfono.
Registrazione su smartphone/tablet
Facendo un tocco sull’icona della macchina fotografica si scatta un’immagine che sarà conservata nella memoria dello smartphone o del tablet diversamente facendo un tocco sull’icona della videocamera si avvia una registrazione locale.
Per la visualizzazione dei contenuti andare sui tre puntini verticali, in alto a destra, e selezionare la voce Album.
Impostazioni della telecamera
Con un tap sui tre puntini verticali posti, in alto a destra della schermata, si gestiscono le impostazioni della telecamera, tra cui la possibilità di attivare/disattivare la spia di stato.
Impostazioni della memoria
Le riprese della IP Cam possono essere salvate manualmente su smartphone/tablet o automaticamente fornendosi di una scheda microsd, fino a un massimo di 64 GB.
Conclusioni
La IP Cam di Xiaomi risulta essere uno dei migliori prodotti low cost per videosorvegliare un ambiente interno.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…