Recensione: Walkman Sony

Sony è stata l’azienda che negli anni ottanta inventò il walkman, un ingombrante, all’epoca, scatola dove si inseriva la cassettina e con delle cuffie altrettanto grandi si portava a “passeggio” (dal verbo “to walk”). Ne è passato del tempo e nel frattempo la tecnologia si è miniaturizzata e virtualizzata, al punto che tutto è sempre più sottile, leggero e rientra comodamente nel palmo di una mano; non ci sono più le batterie stilo da sostituire bensì con un unica batteria agli ioni di litio, che di contro non è sostituibile manualmente dall’utente e pertanto dopo i suoi 400/500 cicli il lettore non si può più usare (ed inoltre se non si usa per un lungo periodo, la batteria perde molto delle sue capacità originarie).

Dopo questa premessa, ecco le caratteristiche base nei walkman prodotti da Sony.

Interfaccia

Sul fronte, il walkman si presenta con il classico cerchio che include i quattro tasti freccia e al centro il tasto play/pausa che funge anche da tasto ok, poi sono presenti il tasto back con funzione home e il tasto option con funzione di power off (tenendolo premuto per alcuni secondi il lettore va in stand by). Al lato destro è presente il tasto volume e il tasto hold, per bloccare il dispositivo. Sul retro è presente il reset, da attivare tramite uno spillo o oggetto simile, utile per ripristinare il dispositivo in caso di problemi gravi. Nello spessore in basso attacco usb, presa cuffie e microfono.

Musica

Si presenta con le tipiche funzionalità di un lettore mp3, riproduzione/pausa/brano precedente e successivo, avanzamento e replay sullo stesso brano, equalizzatore e ripetizione. Per accedere al menù musica, selezionare l’icona a forma di nota musicale. E’ possibile cercare i brani per cartella, artista, album, genere, anno e play list.

Radio

In alcuni modelli è disponibile la funzione fm in stereofonia con funzione rds. Dal menù home scegliere FM. E’ possibile registrare.

Registratore

Il lettore è dotato di un registratore vocale.

Video e Immagini

I walkman di Sony sono disponibili anche in lettori mp4 in grado di visualizzare immagini nel formato jpeg e video nel formato mp4.

Ulteriori informazioni |Manuale Sony

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *