Da martedì 18 Aprile 2017 sono cambiate le condizioni di alcuni servizi per i clienti privati ricaricabile Vodafone. Infatti si potrebbe ricevere un SMS che informa della nuova tariffazione del piano base della sim che non sarà più gratuito ma avrà un costo di €0,49 in più alla settimana, quasi €2 al mese.
Non subiscono alcuna variazione economica i minuti, gli sms e dati inclusi nel proprio pacchetto o in altre eventuali promozioni attive. Il nuovo canone mensile Vodafone consente, ogni domenica, di chiamare gratis tutti i numeri e di navigare fino a 2 GB (da notare che tale promozione richiede l’attivazione al numero 42828).
Tutti i clienti che ricevono l’SMS informativo avranno a disposizione 30 giorni dalla ricezione per cambiare piano gratuitamente chiamando il numero 42593 e seguendo le istruzioni della voce guida.
Nel dettaglio digitare 1 per conoscere i dettagli della variazione e poi nuovamente 1 per avere informazioni dettagliate sull’attuale piano; al termine digitare 0 per tornare al menù principale; infine per cambiare piano digitare 3 e confermare digitando 1.
Il cambio piano può essere richiesto gratuitamente – senza dover pagare la penale di €8 – anche dal sito vodafone.it, previo accesso/registrazione di un account.
Una volta effettuata la richiesta attendere l’sms di avvenuto cambio piano.
In alternativa è possibile anche recedere dal contratto inviando una raccomandata A/R oppure consultando l’informativa presente al sito variazioni.vodafone.it.
L’unica soluzione, al momento, per continuare ad avere il piano base della sim Vodafone senza alcun canone è legato all’adesione del nuovo piano Vodafone 25.
Vodafone 25 prevede un costo di €0,25 al minuto verso tutti (con scatto alla risposta di 0,20); ogni sms costa €0,29; l’mms 1,30; la videochiamata €0,50 al minuto con scatto di €0,15.
Vodafone: quanti costi e variazioni improvvise
La rimodulazione del piano base non è altro che l’ultima delle trovate di Vodafone per addebitare canoni in cambio di pseudo servizi.
Una delle prime sostanziali variazioni al contratto finale col cliente ricaricabile, Vodafone l’attuò nell’estate del 2014 – quando insieme ad altri operatori – improvvisamente divennero a pagamento i servizi di notifica SMS (Chiamami e Recall) delle chiamate ricevute mentre il telefono era spento occupato o non raggiungibile. In quel caso il costo fu relativamente indolore giacché consente di usufruire di questo servizio a solo €0,06 al giorno nel caso si ricevessero sms di notifica (nella peggiore delle ipotesi, 1,80 euro mensili).
I clienti Vodafone probabilmente ricorderanno quando nell’estate del 2015 arbitrariamente venne attivata l’opzione Vodafone Exclusive che al costo di €1,90 al mese consente di usare lo smartphone come hotspot e di usufruire del voucher cinema 2per1.
Nel 2016 un’altra novità negativa Vodafone – come d’altronde di molti altri operatori – riduce la durata dei propri piani ricaricabili: non più 30 giorni ma ogni 4 settimane, ovvero 28 giorni.
Tutto ciò si traduce in una nuova mensilità. Infatti nell’arco di un anno non si pagheranno più 12 mesi bensì 13 con questo stratagemma. Vediamo nel dettaglio perché: dai mesi con 31 giorni (Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Agosto, Ottobre e Dicembre) Vodafone “guadagna” 21 giorni (3 giorni x 7 mesi) e da quelli a 30 giorni (Aprile, Giugno, Settembre e Novembre) ne “guadagna” 8 (2 giorni x 4 mesi), per un totale di 29 giorni (30 nel caso di anni bisestili), ovvero una “mensilità” in più.
Sempre a proposito di rimodulazione telefonica nelle 2016 è stato disattivato il servizio gratuito 404 mentre lo storico servizio per conoscere il credito residuo 414 diventa a pagamento. Tuttavia è ancora possibile conoscere gratuitamente il credito residuo, in una delle seguenti modalità: collegandosi al sito Vodafone.it dalla propria area personale, dal l’app My Vodafone oppure chiamando il 190 (digitare 1 – 1 – 1 per il credito residuo mentre 1-1-1-1 per informazioni sul contatore del proprio piano).
E come descritto in questo articolo, nel 2017, Vodafone ha nuovamente arbitrariamente cambiato le condizioni del contratto con l’utente. Introducendo il piano base a pagamento (sic!) ben 0,49 euro settimanalmente (circa 2 euro al mese). Come accadde per Vodafone Exclusive in cambio offre chiamate e 2 GB gratis ogni domenica.
Ricordiamo,infine, che tutti le variazioni subite (Recall e Chiamami, Vodafone Exclusive, passaggio a canone del piano base, ad eccezione della durata di 28 giorni) sono in ogni momento disattivabili gratuitamente, chiamando o accedendo al 190.it.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…