In questa guida vediamo quali sono i principali standard utilizzati per connettersi a internet.
Le reti sono divisi per generazioni:
- 2G (GPRS ed EDGE)
- 3G (EDGE, UMTS e HSDPA)
- 4G (LTE)
Seppur si tratti di reti nate per la telefonia mobile, la sim può essere usata anche su un modem wifi (oppure semplice con la funzione Hotspot) per potersi collegarsi anche da altri dispositivi (ad esempio tablet e computer).
Dalle impostazioni delle cellulari è possibile scegliere manualmente la generazione di rete che si desidera usare tra: solo 2G, solo 3G, 2G/3G e 2G/3G/4G.
Generalmente l’unico dato richiesto per connettersi con una sim è l’apn fornito dal proprio operatore di telefonia mobile.
GSM? No internet!
Il GSM fa parte delle reti cellulare 2G (seconda generazione). Lanciata nel 1991 si tratta della prima rete completamente digitale che consentiva di usufruire del primo servizio dati, i popolarissimi messaggi via SMS.
All’interno della seconda generazione fanno parte: il GPRS prima rete che consente di navigare su internet ed EDGE che ne ha migliorato le prestazioni.
GPRS, la prima connessione
La rete GPRS (General Packet Radio Service) – peraltro tutt’ora utilizzata – rappresenta la rete pioneristica per connessioni internet su dispositivi mobili (cellulari). Appartiene alla generazione 2.5 poiché è una via di mezzo tra la seconda generazione di reti GSM e la terza generazione definita UMTS.
Usando un cellulare GPRS è possibile visionare siti WAP, una particolare rete internet che agli inizi doveva rappresentare un’alternativa di internet su cellulare.
La velocità massima di una connessione GPRS è valutata sui 30/70 Kbit/s.
EDGE, l’evoluzione
Edge acronimo di Enhanced Data rates for GSM Evolution è una rete 2.75G con una velocità di 171.2 Kbps.
UMTS
UMTS (sigla dell’inglese Universal Mobile Telecommunications System) è una rete di terza generazione (3G), evoluzione della rete GSM e GPRS.
Sorta nel Regno Unito nel 2003 venne lanciata dalla compagnia Tre che venne creata proprio per questo scopo.
La velocità teorica è di 21 Mb/s tuttavia il valore più realistico è di 7.2 Mb/s.
HSDPA, simile all’ADSL
High Speed Downlink Packet Access acronimo di HSDPA è una rete 3.5G può raggiungere una velocità teorica di 42.2 Mb/s.
4G, superiore all’ADSL
La rete 4G da come si deduce sin dal nome è una rete di Quarta Generazione.
Oltre al generico termine 4G viene riconosciuta come facente parte all’interno la LTE. La velocità stimata è sui 100 mbps.
Ha una velocità superiore a una rete fissa ADSL.
4.5G, quasi come la fibra ottica
La 4.5G si tratta di una rete sperimentale introdotta, in Italia, da Vodafone e Tim. Le velocità stimate sono di: 700 Mbit in download e a 75 Mbit in upload.
I valori sono simili a quelli della Fibra ottica.
5G
Rappresenta la futura rete di quinta generazione alla quale sarà riassegnata la fascia di frequenza dei 700 MHz su UHF (i canali dal 50 al 59 che al momento sono usati per il digitale terrestre).
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…