Il servizio di teletext, viene importato in Italia, con il nome di Televideo dalla tv di stato, la Rai, nel 1984. Si tratta di una particolare scheda che tramite il segnale analogico (adesso digitale) è in grado di visualizzare sullo schermo delle pagine vari argomenti. Il menù si trova sempre a pagina 100 e le pagine sono comprese in un intervallo da 100 a 899 e possono essere multiple. Non ci sono pagine con un numero inferiore a tre cifre e stranamente non ci sono pagine che iniziano per 900. Diffuso su tutti i canali del digitale terrestre (in analogico solo su Rai uno e Rai due), mentre su Rai Tre è stato attivato, negli anni novanta, il Televideo Regionale.
Negli anni ottanta e novanta, il Televideo della Rai rappresentava una fonte attendibile e aggiornata, per conoscere le ultime notizie dall’Italia e dal mondo, le previsioni del meteo, le quotazioni in borsa, le notizie sportive e rubriche di varia utilità, in un’epoca dove non esisteva il world wide web, possedere un televisore dotato di televideo significava avere una piccola fonte d’informazione gratuita e quotidiana. A livello nazionale, verso gli anni novanta, si diffusero altri teletext, tra cui TmcVideo di Telemontecarlo, quello di Retemia (l’unico teletext interrattivo e a pagamento) e Mediavideo, delle reti Mediaset, l’unico che è riuscito a contrastare il monopolio della Rai, offrendo un panorama aggiornato continuamente.
Il Televideo Rai, con l’avvento delle nuove tecnologie, in primis, il digitale terrestre e poi internet, si è adattato, ritrovandolo nella sua forma originale anche nel world wide web, all’indirizzo televideo.rai.it
Se invece, volete consultare il servizio di teletext delle principali tv di stato e network internazionali, cliccare qui.
Ecco, invece il teletext della tv svizzera italiana.
Cercando nel www, ci sono alcune tv locali che consentono la consultazione on line del rispettivo servizio di teletext, tra questi, la bresciana Teletutto e la pugliese Telenorba.
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…