Una tra le differenze più importanti che distingue Telegram da Whatsapp è data dalla possibilità di potere comunicare all’interno di un gruppo piuttosto che privatamente senza dovere necessariamente fornire il proprio numero di telefono ma solamente l’username.
Impostare l’username
Dopo aver configurato correttamente Telegram, da notare che in ogni caso bisogna fornire un numero di telefono valido per usare la popolare chat di messaggistica, per impostare l’username:
- aprire l’app,
- andare su Impostazioni,
- alla voce username scrivere un nome utente, che non sia già stato usato da un altro utente,
- confermare facendo un tocco sul segno di spunta.
L’username deve essere formato da almeno 5 caratteri, a scelta tra le lettere dell’alfabeto A-Z, i numeri 0-9 e il simbolo underscore “_”.
Quando si desidera comunicare con altre persone sarà sufficiente inviare il link presente in questa sezione delle impostazioni o fornire direttamente l’username.
In questo modo nessuno potrà conoscere il numero di telefono associato all’username Telegram.

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…